
Seleziona la tua categoria:
200€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Come condurre le Procedure Negoziate sotto la soglia di rilevanza europea
secondo le modifiche introdotte dal Decreto Correttivo e le interpretazioni più recenti fornite da giurisprudenza, MIT e ANAC
con focus specifico sugli appalti di servizi e forniture
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 1 Dicembre, 3 Dicembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?
Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
I Modulo - 01 dicembre 2025
Accertamento dell’interesse transfrontaliero
La prima parte del corso affronta l’avviso esplorativo con cui l’amministrazione può verificare la presenza di un interesse transfrontaliero certo. Verranno presentati i criteri per valutarlo e sarà discusso il ruolo della giurisprudenza nel definire i parametri oggettivi da tenere in considerazione.
Selezione degli operatori da invitare
Successivamente, si analizzeranno le modalità per individuare i soggetti economici da invitare alla procedura. Verranno comparate due modalità operative: la pubblicazione di un avviso per manifestazione di interesse e l’utilizzo di un albo fornitori interno. Entrambe le opzioni saranno esaminate alla luce dei loro vantaggi pratici e delle eventuali criticità gestionali.
La determina a contrarre e i suoi allegati
La lezione proseguirà con la redazione della determina a contrarre. Verrà illustrato il contenuto minimo obbligatorio di questo atto: l’individuazione del RUP, la motivazione della scelta procedurale, i criteri di selezione degli operatori e gli elementi essenziali del contratto. Si analizzeranno anche i principali allegati, tra cui il foglio patti e condizioni e le autodichiarazioni.
Avviso e principio di rotazione
Un ulteriore approfondimento riguarderà l’avviso di manifestazione di interesse, documento che deve essere redatto in modo chiaro, trasparente e conforme alla normativa. Sarà esaminato un esempio operativo. In questo contesto, verranno trattati il principio di rotazione, le sue deroghe ammesse e il divieto assoluto di utilizzo del sorteggio come criterio di selezione, con riferimento alle modifiche previste dal Decreto Correttivo.
II Modulo - 03 dicembre 2025
Gestione dell’albo fornitori
L’incontro inizierà con l’analisi pratica della creazione e gestione di un albo fornitori. Sarà spiegato come istituire l’albo, quali pubblicazioni rendere necessarie, come tenere aggiornato l’elenco e in che modo selezionare i nominativi da invitare, sempre nel rispetto dei principi di imparzialità e rotazione.
Svolgimento della procedura negoziata
Successivamente, ci si concentrerà sulla fase di svolgimento della gara. Verrà analizzato un modello di offerta economica, con riferimento alle formalità richieste per la presentazione. Saranno trattati anche i possibili interventi di soccorso istruttorio, specificando quando è lecito richiederli. Si parlerà inoltre della gestione delle offerte anomale e delle regole che governano l’eventuale esclusione automatica, chiarendo che essa non è consentita nei casi di forniture o quando si utilizza il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Fase post-aggiudicazione
Un paragrafo sarà dedicato agli adempimenti successivi all’aggiudicazione. Verranno illustrate le modalità per effettuare la verifica dei requisiti in capo all’operatore selezionato e saranno affrontate le problematiche legate all’indisponibilità temporanea del FVOE. Inoltre, si spiegherà come comunicare correttamente l’esito della gara, con riferimento agli obblighi di pubblicazione.
Stipula del contratto e obblighi successivi
Infine, sarà esaminata la fase conclusiva della procedura, ovvero la stipula del contratto. Verrà illustrato un esempio di contratto tipo, anche nella sua versione semplificata tramite MEPA. Si discuteranno gli adempimenti fiscali, con focus sull’imposta di bollo e sulla garanzia definitiva, tenendo conto delle recenti modifiche normative.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato