Corso di Formazione Specialistica utile per la Qualificazione delle Stazioni Appaltanti (Corso 1 e Corso 2)

APERTURA ISCRIZIONI DAL 16 GIUGNO AL 12 SETTEMBRE 2025 (corso1) AL 27 OTTOBRE (corso2)

Corso | Pubblicato: 9 Luglio 2025

Prevista la partecipazione gratuita di 1 dipendente
pubblico il cui ente iscrive almeno tre persone al corso
completo (1 e 2) entro il 21 agosto.

CORSO 1

Il corso si propone di affrontare la tematica degli appalti pubblici
con ottica interdisciplinare, giuridica, economica, gestionale, al
fine di accompagnare ed assistere le stazioni appaltanti a dare
attuazione in concreto alla riforma, fornendo ai partecipanti gli
elementi essenziali per la sua conoscenza e interpretazione, affinché
il nuovo codice sia concepito quale strumento agevole di
lavoro. Nello specifico il corso 1 sarà finalizzato ad acquisire le
nozioni per la certificazione delle competenze necessaria alla
fase di esecuzione per le stazioni appaltanti
Il corso avrà la durata di 16 ore e si svolgerà con lezioni on
line a cadenza settimanale a partire dal 23 settembre 2025.
Sarà rilasciato al termine del corso l’attestato di partecipazione
a coloro che avranno seguito almeno l’80% delle lezioni in modalità
sincrona e che avranno superato la prova finale.
Argomenti trattati – n. ore e docenti:
• I principi del codice nella fase di esecuzione del contratto
(1 ore) Vanessa Manzetti (professoressa associata- diritto pubblico
e diritto amministrativo- Università di Pisa) (2 ore) Annarita
Iacopino (professoressa associata – diritto pubblico e diritto amministrativo
dell’Università Europea di Roma)
• I soggetti dell’esecuzione: Il RUP, Il direttore dei lavori, il DEC,
il collaudatore (4 ore) Andrea Immorali (ingegnere, dirigente
tecnico pubblico in quiescenza)
• La gestione di sub contratti: il subappalto, il cottimo, la fornitura
con posa in opera, l’affidamento a lavoratori autonomi, il
contratto di distacco, l’avvalimento operativo, l’associazione
in partecipazione – (3 ore) Andrea Immorali
• Le modifiche al contratto in fase esecutiva: variazioni, riequilibrio
del contratto, revisione dei prezzi (3 ore) Antonio Bertelli
(esperto ANCI nazionale, dirigente pubblico in quiescenza)
• Risoluzione, recesso, tutele giurisdizionali, rimedi alternativi
(3 ore) Loredana Giani (professoressa ordinaria – diritto pubblico
e diritto amministrativo dell’Università Europea di Roma)
Il corso 1 avrà carattere prevalentemente interdisciplinare; garantirà
anche un approccio didattico di tipo laboratoriale e di taglio
pratico, che prevede l’intervento di esperti. È prevista una
prova di valutazione finale; vi saranno sistemi di rilevamento
delle presenze, con modalità idonee ad assicurare l’identificazione
dei partecipanti e sarà garantito l’utilizzo di piattaforme
che consentano il tracciamento della partecipazione del partecipante.
Il corso sarà erogato on line, in modalità sincrona, e sarà
garantito che i partecipanti svolgano un ruolo attivo e il livello
di interazione tra loro e con i docenti sia ampio e da realizzarsi
anche attraverso lavori di gruppo, laboratori, esercitazioni, role
playing, simulazioni.

 

CORSO 2

Il corso si propone di affrontare la tematica degli appalti pubblici
con ottica interdisciplinare, giuridica, economica, gestionale, al
fine di accompagnare ed assistere le stazioni appaltanti a dare
attuazione in concreto alla riforma, fornendo ai partecipanti gli
elementi essenziali per la sua conoscenza e interpretazione,
affinché il nuovo codice sia concepito quale strumento agevole
di lavoro. Nello specifico il corso 2 è finalizzato ad acquisire le
nozioni necessarie alla formazione specialistica utile per la qualificazione
delle stazioni appaltanti per la fase di progettazione,
affidamento ed esecuzione.
Il corso avrà la durata di 62 ore e si svolgerà con lezioni on
line a cadenza settimanale a partire dal novembre 2025. Sarà
rilasciato al termine del corso l’open badge a coloro che avranno
seguito almeno l’80% delle lezioni e che avranno superato la
prova finale. (test di 45 domande a risposta multipla).

Argomenti trattati – n. ore e docenti:
• Inquadramento del codice dei contratti pubblici: fonti, principi
e regole puntuali (3 ore) Vanessa Manzetti (Università di Pisa)
Rosa Iovinella (segretaria generale Roma Capitale)
• Come si programma: l’elaborazione del quadro delle esigenze
tra necessità e obiettivi strategici e la scelta della procedura
di gara (4 ore) Giovanni Salvia (Provveditore OOPP Toscana
Umbria Marche) Antonio Bertelli
• La Progettazione dei lavori pubblici e il BIM (3 ore)
Vanessa Manzetti
• Chi sono gli operatori economici: imprenditori, società di capitali,
consorzi, tra codice dei contratti e codice civile. I contratti
collettivi di lavoro applicabili, il costo della mano d’opera,
le clausole sociali, i tariffari dei professionisti (4 ore).
Alberto Barbiero (Consulente ANCI IFEL)
• I contratti pubblici tra responsabilità erariale e responsabilità
contrattuale (3 ore)
Stefania Calcari (magistrato della Corte dei conti)
• La prevenzione della corruzione negli appalti: un ostacolo
all’efficienza? (3 ore) Vanessa Manzetti
• Localizzazione delle aree e conferenza dei servizi semplificata
egli appalti (3 ore)
Luisa Azzena (professoressa ordinaria di Diritto amministrativo
Università di Pisa)
• Il Responsabile Unico di Progetto, i responsabili di fase,
il Responsabile dell’Anagrafe Stazione Appaltante (3 ore)
Salvio Biancardi (funzionario comune di Verona esperto di contratti
pubblici)
• Gli appalti e le concessioni nel settore dei beni culturali (3
ore) Valentina Giomi (professore associato Diritto amministrativo
Università di Pisa)
• Come si progetta e come si gestisce una gara d’appalto: dal
bando all’aggiudicazione della gara (4 ore) Antonio Bertelli
• Il RUP, Il direttore dei lavori e il direttore dell’esecuzione del
contratto (4 ore)
Andrea Immorali (dirigente tecnico in quiescenza)
• La digitalizzazione dei contratti: introduzione al MEPA e
alle piattaforme di approvvigionamento digitale (4 ore)
Francesco Bertelli e Marco Baruzzo (esperti di contratti pubblici
e digitalizzazione)
• Le procedure negoziate e gli affidamenti diretti (4 ore)
Salvio Biancardi
• Il riequilibrio del contratto, la revisione dei prezzi, le modifiche
al contratto in fase esecutiva (4 ore) Antonio Bertelli
• Il partenariato pubblico privato e le concessioni (4 ore)
Luca Canessa (direttore generale Comune di Piacenza)
Gianpiero Fortunato (esperto ANCI)
• La predisposizione dei piani economici e finanziari nelle concessioni
(3 ore) Marco Rossi (dottore commercialista esperto in
partenariati pubblici)
• La patologia del contratto e il contenzioso (3 ore)
Loredana Giani (professoressa ordinaria dell’Università europea
di Roma)
• Laboratorio finale domande e problemi aperti (3 ore) coordina
Francesca Carpita, partecipano: Vanessa Manzetti, Francesco
Bertelli, Salvio Biancardi, Loredana Giani.
Il corso avrà carattere prevalentemente interdisciplinare; garantirà
anche un approccio didattico di tipo laboratoriale e di taglio
pratico, che prevede l’intervento di esperti; è prevista una prova
di valutazione finale; vi saranno sistemi di rilevamento delle
presenze, con modalità idonee ad assicurare l’identificazione
dei partecipanti. Vista l’erogazione a distanza viene garantito
l’utilizzo di piattaforme che consentano il tracciamento della partecipazione
del discente. Si specifica che il corso erogato on
line, in modalità sincrona, sarà strutturato in modo che i partecipanti
svolgano un ruolo attivo e il livello di interazione tra loro e
con i docenti sia ampio e da realizzarsi, anche attraverso lavori
di gruppo, laboratori, esercitazioni, role playing, simulazioni

Quote di iscrizione
studente o altro privato 600 € Corso 1
• studente o altro privato 800 € Corso 2 (comprensivo del
corso 1)
Per le amministrazioni pubbliche e i dipendenti di amministrazioni
pubbliche i costi scontati sono i seguenti:
Iscrizione al corso 1 di 16 ore
(esecuzione contratti pubblici):
– iscritto di ciascuna amministrazione 520 € anziché 600 €
– secondo e terzo iscritto per ente 320 €
– a partire dal quarto iscritto per ente 180 €
Per Informazioni sulle modalità di iscrizione ai corsi
contattare la segreteria scientifica e organizzativa:
Vanessa Manzetti Direttore del corso
vanessa.manzetti@unipi.it
Segreteria amministrativa: els@adm.unipi.it
Giovanna Carcea giovanna.carcea@unipi.it
Francesca Carpita francesca.carpita@sp.unipi.it
Nicola Mariotti n.mariotti4@studenti.unipi.it
Composizione: CIDIC

.