Seleziona la tua categoria:
150€/persona
Attestato di partecipazione
Sei già registrato? Accedi
Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Videosorveglianza e Fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell’ambiente e tutela della privacy a confronto
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | Pubblicato: 21 Febbraio 2022Gratuito per enti associati ad Acsel Associazione
Videosorveglianza e Fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell'ambiente e tutela della privacy a confronto
PROGRAMMA
1° parte. L’accertamento degli illeciti ambientali
- L’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti nel nuovo Testo Unico dell’Ambiente
- Il deposito temporaneo: gli aspetti leciti e i rischi di illegalità connessi
- Gli adempimenti e i provvedimenti della Pubblica Amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree pubbliche e private
- Gli obblighi e le competenze del Comune nel ripristino dello stato di luoghi
- L’abbandono di rifiuti e il deposito incontrollato sulle aree del demanio
- L’abbandono di rifiuti su aree di proprietà dello Stato: casi e procedure da adottare
- Un caso ricorrente: i rifiuti sui cigli della strada. A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?
- La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative. L’ordinanza ingiunzione: il termine per l’emissione. Il giudizio di opposizione avverso le ordinanze ingiunzione applicative delle sanzioni amministrative ambientali.
- La realizzazione e gestione della discarica abusiva: un concetto definito solo dalla Giurisprudenza. La differenza con l’abbandono di rifiuti
- La combustione illecita di rifiuti
- La disciplina sanzionatoria in materia di rifiuti
2° Parte. Gli adempimenti in materia di privacy in riferimento alla videosorveglianza fissa e mobile
- La videoregistrazione come prova documentale di un illecito
- Il rilievo dell’immagine, in quanto dato personale, nella disciplina Privacy
- Il trattamento dei dati personali nella raccolta, registrazione e conservazione delle immagini
- Adempimenti applicabili a soggetti pubblici e privati
- L’ente pubblico quale titolare del trattamento
- Le informazioni sul trattamento dei dati
- Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l’interessato
- Obblighi di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
- I limiti temporali di conservazione dei filmati di videosorveglianza
- Videosorveglianza e depositi di rifiuti negli orientamenti del Garante della Privacy
- Come deve considerarsi un accertamento di un illecito ambientale rilevato con strumenti di videosorveglianza, quando questi ultimi sono utilizzati in violazione della normativa Privacy?
- Le riprese effettuate per indagini di polizia giudiziaria per l’accertamento di reati ambientali
- Il trattamento dei dati personali effettuato, per finalità di polizia, da organi, uffici e comandi di polizia
- Mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni in materia di Privacy
- Casistica di ordinanze di ingiunzioni adottate dal Garante della Privacy in materia di videosorveglianza
- Schema di Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza attraverso telecamere fisse o mobili (cd. Fototrappole) delle aree sensibili all’abbandono dei rifiuti
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato