Seleziona la tua categoria:

300/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Soft Skills per la PA che cambia*

Collaborare - Comunicare - Risolvere

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 11 Novembre, 18 Novembre, 25 Novembre | Diretta online
.
Rota Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

Corso
Comprimi Espandi
11 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

1° Mod. - Collaborare: lavorare insieme con efficacia e intelligenza relazionale

Le basi del lavoro di squadra

  • Cos’è un team efficace? Differenze tra gruppo e squadra.
  • I 5 livelli della collaborazione (da dipendenza a interdipendenza).
  • Le disfunzioni del team secondo Lencioni.
  • Discussione guidata su situazioni reali di collaborazione efficace

Ruoli, relazioni e clima di gruppo

  • I ruoli impliciti nei team (analisi di Belbin semplificata).
  • Leadership distribuita e corresponsabilità nel lavoro.
  • Il clima relazionale: riconoscere segnali e agire per migliorarlo.
  • Mappatura dei ruoli ricoperti e discussione sui punti di forza e fragilità

Fiducia e coesione nel lavoro quotidiano

  • Come si costruisce la fiducia tra colleghi.
  • Feedback costruttivo: regole e strumenti.
  • Cooperazione vs competizione: cosa alimenta la motivazione?
  • Mini-laboratorio: esercizio in piccoli gruppi per dare e ricevere feedback in modo strutturato

Collaborare per obiettivi

  • Obiettivi condivisi e allineamento delle aspettative.
  • Il principio della complementarità nei team.
  • Autonomia e interdipendenza: come trovare equilibrio.
  • Micro-progetto collaborativo: pianificazione di un’attività assegnando ruoli e obiettivi comuni.
18 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

2° Mod. - Comunicare: chiarezza, empatia e ascolto che attiva

Ascoltare per comprendere

  • Le 3 forme di ascolto: passivo, selettivo, attivo.
  • Le distorsioni percettive nella comunicazione quotidiana.
  • L’arte di fare domande efficaci (domande aperte, chiuse, esplorative).
  • Esercizio a coppie: intervista empatica con uso di domande aperte e restituzione del messaggio

Parlare per farsi capire

  • Comunicazione verbale: parole, chiarezza, tono.
  • Comunicazione paraverbale e non verbale nella PA.
  • Brevità, concretezza e coerenza nella comunicazione istituzionale.
  • Riscrittura collettiva di un testo amministrativo eccessivamente tecnico in chiave più chiara

Empatia e assertività

  • Introduzione alla Comunicazione Non Violenta (CNV – Rosenberg).
  • I 4 passaggi CNV: osservazione, sentimento, bisogno, richiesta.
  • Assertività vs passività e aggressività: riconoscere i propri stili.
  • Simulazione: gestire una situazione delicata con tono assertivo e linguaggio CNV.

Comunicare nella PA che cambia

  • La comunicazione nelle relazioni a distanza (mail, call, piattaforme).
  • Netiquette: regole per comunicare online in modo professionale.
  • L’importanza della reputazione digitale nella comunicazione interna.
  • Analisi di casi reali o fittizi: una comunicazione istituzionale mal gestita
25 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

3° Mod. - Governance, etica e misurazione

Capire e definire il problema

  • Tipologie di problemi: semplici, complessi, caotici.
  • L’errore come fonte di apprendimento e innovazione.
  • Tecniche per analizzare un problema (diagramma di Ishikawa, 5 Why).
  • Analisi in gruppo di un problema reale o simulato con l’uso del metodo dei 5 Perché.

Pensiero creativo e laterale

  • Il pensiero laterale (Edward de Bono).
  • Tecniche creative: SCAMPER, i 6 cappelli.
  • Come stimolare la creatività nella PA.
  • Gioco creativo: risoluzione di un enigma o problema con metodo divergente.

Decisione e negoziazione

  • Le 4 fasi della decisione efficace.
  • La negoziazione collaborativa (modello Harvard).
  • Saper cedere per risolvere: tecniche win-win.
  • Simulazione negoziale: mediazione tra interessi divergenti e soluzioni condivise

Gestire i conflitti nella PA

  • Tipologie e cause ricorrenti dei conflitti sul lavoro.
  • Stili di gestione dei conflitti: evitamento, competizione, accomodamento, compromesso, collaborazione.
  • Costruire ponti: prevenire l’escalation e favorire il dialogo.
  • Analisi di case history (es. conflitto tra uffici o tra PA e cittadino) e mappa delle alternative risolutive.