Seleziona la tua categoria:

300/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Procedure in materia edilizia con aggiornamento sul Decreto Salva Casa

anche alla luce delle novità sulla legge 241/90
Le sanzioni in caso di abusi e la cd fiscalizzazione

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | Pubblicato: 3 Aprile 2024
.
Iascone Maria Lidia, Gesess Francesco | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti al 2024.

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

Corso
Comprimi Espandi
3 ore

1° Modulo 17 Giugno

  • Le recenti novità introdotte nel TUE 380 e sul procedimento amministrativo in edilizia contenute nel Decreto semplificazioni e nella legge 241/90 come modificata: inefficacia, rigetto, silenzio assenso e i rapporti con l’istituto del silenzio-assenso di cui all’art.17 bis L. 241/90. Il nuovo preavviso di rigetto e il “one-shot”; la giurisprudenza sul punto.
  • L’art. 19 e la nuova scia anche in edilizia: termini e condizioni di validità ed i compiti dell’ente. SCIA “pura” e SCIA “unica”: la fattispecie “ibrida” di cui all’art. 19 bis co. 3 della L. 241/1990;
  • Il nuovo regime dei titoli edilizi asseverati: scia e cila. Procedura e poteri di controllo e verifiche a carico della PA. L’inefficacia degli atti adottati oltre i termini. Potere conformativo, potere inibitorio e potere repressivo della PA: presupposti, limiti di esercizio a fronte di una scia edilizia. I poteri dopo i 30 giorni. La scadenza del termine “ragionevole” di 12 mesi e gli interventi della giurisprudenza recente.
  • L’art. 21nonies Legge 241/90 e il coordinamento con l’articolo 21 L.241/90
  • La tutela del terzo anche in sede giurisdizionale alla luce dell’art. 19 co 6ter L. 241/90
3 ore

2° Modulo 20 Giugno

  • La definizione degli interventi edilizi contenuta nell’art. 3 TU 380/2001
  • Nuova costruzione e le pertinenze
  • Manutenzione straordinaria. Mutamento di destinazione d’uso consentito e incremento del carico urbanistico. Modifica dei prospetti.
  • Ristrutturazione edilizia: nuova definizione anche in relazione a immobili soggetti a vincolo paesaggistico
  • Edilizia libera. Opere temporanee. I nuovi termini
  • Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante
  • Permesso di costruire: l’art. 10 TU 380 e il procedimento di cui all’art. 20, ipotesi di silenzio-assenso e attestazione dell’ente
  • Nuove disposizioni in materia di agibilità per gli edifici preesistenti
  • Art. 9bis TU 380: prova dello stato legittimo dell’immobile e della sua destinazione
3 ore

3° Modulo 24 Giugno

  • Vigilanza e repressione per abusi edilizi: attività obbligatoria e vincolata nei procedimenti sanzionatori amministrativi, dalla rilevazione dell’abuso all’applicazione della sanzione ablatoria e/o pecuniaria. Il rapporto con il reato edilizio
  • L’art. 27 del TU Edilizia. Gli abusi in zone di inedificabilità. Ordinanza di Sospensione dei lavori abusivi
  • L’art. 31 TU Edilizia ingiunzione di demolizione. Opere senza permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali. Questioni controverse: il lungo lasso di tempo trascorso. Determinazione dell’area da acquisire. Il caso del sequestro penale dell’area. Termine per demolire. Inottemperanza all’ingiunzione di demolizione. L’acquisizione gratuita al patrimonio. La nuova sanzione pecuniaria prevista dal co. 4 bis, art. 31 T.U. 380/2001 in caso di inottemperanza. L’Adunanza Plenaria n. 16/2023
3 ore

4° Modulo 27 Giugno

  • Gli artt. 33 e 34 TU Edilizia Opere di RE in assenza e difformità e opere eseguite in parziale difformità dal permesso. Le sanzioni in caso di interventi in parziale difformità dal permesso: tipologie di parziale difformità. Le sanzioni pecuniarie alternative alla demolizione (art. 33 e 34 T.U 380/01): presupposti applicativi. La cd fiscalizzazione dell’abuso: natura, procedimento e limiti dell’istituto con riferimento anche all’art. 38, alla luce dell’Adunanza Plenaria n.17/2020
  • Ristrutturazione edilizia e i casi di assenza, in totale difformità dal PdiC (art. 33 T.U. 380/01): la procedura sanzionatoria e la possibilità di fiscalizzazione. Differenze con l’art. 38 TU 380
  • L’art. 36 e l’art. 37 TU Edilizia Accertamento di conformità e titolo in sanatoria; opere già eseguite e abusi formali; presupposti: doppia conformità urbanistica. Quando opera la sospensione dell’azione penale (art. 45 TU380/01) e l’estinzione dei reati urbanistici.
  • Gli interventi in assenza e in difformità dalla SCIA e le relative sanzioni ablatorie e/o amministrative.

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione con esito esame finale direttamente dal sito www.acselsrl.it

Materiale scaricabile
Iscriviti al corso