
Seleziona la tua categoria:
200€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
L’Agente Contabile nella Pubblica Amministrazione
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 17 Novembre, 19 Novembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
I Modulo - 17 novembre 2025
Utilizzo delle carte di credito nella PA
Si aprirà con l’analisi delle modalità di impiego delle carte di credito per le spese ordinarie, chiarendo se e quando queste comportino l’obbligo di redazione del conto giudiziale, a seconda dei casi pratici. Verranno esaminate le modalità di attivazione e gestione del POS, ponendo attenzione alla possibilità che chi lo utilizza sia o meno considerato agente contabile.
Missioni e anticipi
Si affronteranno le regole da seguire per la gestione delle spese legate alle missioni: quali sono le tipologie ammesse, gli strumenti di pagamento consentiti, i limiti di rimborso per l’utilizzo del mezzo proprio e le condizioni per l’erogazione degli anticipi. Verrà esaminato anche il caso specifico delle spese di viaggio sostenute dagli amministratori pubblici, con riferimento all’art. 84, comma 3 del D.Lgs. 267/2000. Saranno inoltre discusse le implicazioni derivanti da missioni annullate o da titoli di viaggio persi.
Spese di rappresentanza
Il corso analizzerà la natura delle spese di rappresentanza, specificando quali ricadano sotto questa categoria, chi può proporle e chi invece non è autorizzato. Sarà presentato un modello esemplificativo, con l’analisi di alcuni casi concreti, anche per distinguere le spese che, pur similari, non rientrano in tale ambito. Si discuterà inoltre della necessità di predisporre un regolamento interno per questo tipo di spese, tenendo conto della loro natura residuale rispetto ad altri strumenti di spesa.
Responsabilità per ammanchi e gestione degli inventari
Un’ampia parte sarà dedicata alla distinzione tra responsabilità dell’economo e responsabilità dell’amministrazione in caso di ammanchi. Si parlerà poi della corretta gestione degli inventari patrimoniali: chi può redigerli, quali competenze sono richieste, come gestire i beni fuori uso, la dismissione, la vendita, e gli obblighi di sorveglianza in capo ai consegnatari. Verranno esaminati anche i casi in cui sia necessario coinvolgere la Corte dei conti.
II Modulo - 19 novembre 2025
Ruolo e responsabilità dell’agente contabile
La seconda parte del corso sarà dedicata alla figura dell’agente contabile, con particolare riferimento agli obblighi di presentazione del conto amministrativo e giudiziale. Verranno illustrate le verifiche svolte dal responsabile finanziario, il procedimento di approvazione e parificazione del conto, fino all’invio alla Corte dei conti tramite il sistema SI.RE.CO. Si chiarirà chi ha il compito di effettuare l’invio, come gestire eventuali integrazioni o correzioni e se il conto giudiziale debba includere esclusivamente beni inventariabili.
Esame del conto e nomina dell’economo
Saranno illustrati i passaggi successivi all’invio del conto, con cenni al ruolo del Procuratore Regionale e del Magistrato relatore. In seguito, si analizzeranno in dettaglio le modalità di nomina dell’economo: se sia possibile rifiutare l’incarico, quali requisiti debba possedere la persona incaricata, la durata della nomina, la procedura per designare un sostituto in caso di assenza o subentro.
Cassa economale e fondo cassa
Il corso affronterà poi la gestione quotidiana della cassa economale: quali spese sono ammesse, qual è l’importo massimo per ciascuna, come viene determinato l’ammontare del fondo assegnato. Sarà data particolare attenzione alla stesura del regolamento per le spese economali, alla differenza tra spese da gestire tramite appalto e spese urgenti o impreviste che ricadono nel fondo cassa. Si discuterà inoltre dei casi in cui si è esonerati da adempimenti come la tracciabilità dei flussi o la verifica del DURC.
Documentazione e reintegro del fondo
Infine, sarà trattato il tema della documentazione fiscale da presentare a supporto delle spese: quando è sufficiente lo scontrino e quando è necessaria la fattura elettronica. Verrà spiegato il funzionamento del reintegro del fondo e il concetto di fondo cassa decentrato, utile nelle amministrazioni più articolate.
Indennità di maneggio valori
In conclusione, si affronterà la questione dell’indennità di maneggio valori: quando spetta, a chi è destinata, quali sono le condizioni richieste e come questa indennità è trattata all’interno del contratto collettivo.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato