
Seleziona la tua categoria:
150€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Il Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici ed il Conflitto d’Interesse
Fattispecie - Obblighi - Responsabilità
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 2 Luglio | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Programma 2 Luglio 2025
- Il Codice di comportamento che individua gli standard etici di comportamento che corrispondono ai principi di equità, eguaglianza, tutela della persona, diligenza, trasparenza, onestà
- L’ imparzialità del dipendente pubblico
- L’ interesse primario e secondario.
- Il Codice di comportamento interno dell’Ente
- Le nuove disposizioni in materia di Codice di comportamento introdotte dal D.P.R. n. 81 del 13 giugno 2023
- Le disposizioni relative all’ utilizzo delle tecnologie informatiche messe a disposizione dall’Ente ed a quello dei mezzi di informazione ed ai social media da parte del Personale
- I rapporti con il pubblico
- Il divieto da parte di fare dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell’amministrazione o che possano nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale
- Le nuove responsabilità attribuite ai Dirigenti
- Il conflitto di interessi
- L’articolo 7 del D.P.R. n. 62 del 2013 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” – le varie ipotesi tipizzate di conflitto d’interesse
- Il conflitto di interesse: attuale, potenziale, apparente
- Le “gravi ragioni di convenienza”
- La disciplina del conflitto d’interessi nel nuovo Codice dei contratti D.lgs. 36/2023)
- La gestione del conflitto di interessi.
- Obblighi dichiarativi del dipendente
- Le recenti indicazioni dell’ANAC in merito alle situazioni di conflitto di interesse
- Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di conflitto d’interessi
- Le varie forme di responsabilità nel caso di mancato rispetto della normativa sul conflitto d’interessi
- L’abrogazione dell’art. 323 del Codice penale che disciplinava l’ipotesi di mancata astensione nei casi previsti dalla Legge
- Le sanzioni applicabili per la violazione delle norme del Codice di comportamento
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato