Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Comunicazione Pubblica Digitale *

Chiarezza, Trasparenza e Netiquette nella PA

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 16 Luglio | Diretta online
.
Rota Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti al 2024.

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

 

Webinar
Comprimi Espandi
16 Luglio 2025, 9:30 > 13:304 ore

Programma 16 luglio 2025

Linguaggio istituzionale e cittadino al centro

  • I principi della comunicazione pubblica: chiarezza, accessibilità, trasparenza
  • Come cambia il linguaggio della PA: dal burocratese alla scrittura amica
  • Gli errori più comuni nella comunicazione scritta e come evitarli
  • Analisi e riscrittura semplificata di testi amministrativi (prima/dopo)

Comunicazione digitale e netiquette nella PA

  • Le regole della netiquette applicate ai contesti istituzionali (email, social, PEC)
  • Errori da evitare nella comunicazione digitale: tono, punteggiatura, emotività
  • Come gestire conflitti e disaccordi online in modo professionale
  • Role play con simulazioni di email e commenti “difficili” da gestire

Comunicazione istituzionale e trasparenza nei contenuti

  • La trasparenza comunicativa: cosa significa nella pratica quotidiana
  • Testi pubblici, comunicati e aggiornamenti: come renderli chiari e utili
  • Il diritto all’informazione: equilibrio tra legalità e semplicità
  • Revisione collaborativa di una comunicazione istituzionale reale (es. avviso, post o newsletter)

Coerenza e tono nei diversi canali della PA

  • Sito web, social media, email, PEC, sportello fisico: coerenza del messaggio
  • Adattare il linguaggio al mezzo senza perdere formalità e professionalità
  • Costruire fiducia con il cittadino: empatia e ascolto digitale
  • Mappa dei propri canali + autovalutazione guidata dei contenuti (timbro comunicativo, tono, netiquette)

Domande & Risposte

* Formazione obbligatoria per la P.A. ai sensi del DL n 25/14.03.2025