
Seleziona la tua categoria:
200€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Cessioni del quinto, le deleghe, i pignoramenti e le altre ritenute a carico dei dipendenti
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 23 Settembre, 25 Settembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 15.001 e 30.000 abitanti?
Con 1.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 6 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
Programma 23 Sett. 2025
- Le caratteristiche tecniche della cessione del quinto dello stipendio
- La normativa di riferimento: il D.P.R. n. 180/1950
- L’ampliamento della disciplina normativa. La l. n. 311/2004 e la l. n. 80/2005
- I limiti temporali per la richiesta della cessione del quinto
- Le figure presenti nella cessione del V° dello stipendio
- Le garanzie richieste
- I documenti da produrre per la concessione del prestito
- Il certificato di stipendio
- L’atto di benestare
- Il rinnovo della cessione del quinto dello stipendio
- L’estinzione anticipata
- Gli obblighi del datore di lavoro
- La delegazione di pagamento
- I limiti quantitativi sulla delegazione di pagamento
- La differenza fra delegazione legale e delegazione convenzionale
- I limiti nella coesistenza di sequestri/pignoramenti e cessioni
Programma 25 Sett. 2025
- I limiti nel caso di concorso di cessione e delegazione
- Le precisazioni del MEF in presenza di più trattenute sullo stipendio
- La delegazione convenzionale di pagamento uso prestito
- Il pignoramento dello stipendio: adempimenti, limiti, riferimenti normativi e definizione
- Gli adempimenti del datore di lavoro in presenza di un pignoramento della retribuzione
- Il concorso di cessioni e pignoramenti
- Le somme dello stipendio non pignorabili
- Coesistenza della delegazione di pagamento e pignoramento
- La dichiarazione e gli obblighi del terzo pignorato
- Le successive modifiche al D.P.R. n. 180/1950 e le novità introdotte dalla l. n. 80/2005
- Il recupero delle somme non dovute ai sensi dell’art. 2033 C.C.
- Le modalità di recupero delle ritenute previste dal D.L. n. 34/2020
- Le FAQ sui vari argomenti oggetto del corso
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato