Seleziona la tua categoria:

400/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Cerimoniale d’Eccellenza

Protocollo diplomatico, Gestione eventi istituzionali e Relazioni protocollari complesse
- Corso di II Livello -

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 28 Aprile, 5 Maggio, 7 Maggio, 12 Maggio, 14 Maggio | Diretta online
.
Boni Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

Corso
Comprimi Espandi
28 Aprile 2026, 9:30 > 13:304 ore

1° Modulo Protocollo Diplomatico e Relazioni Internazionali

  • Introduzione al corso avanzato (Obiettivi, differenze vs. corso base).
  • Convenzioni di Vienna e normativa diplomatica (Cenni storici e applicazioni).
  • Il Protocollo di Stato. Elemento irrinunciabile di ogni evento o celebrazione
  • La Cerimonia in un Ente. Il rispetto delle regole del Protocollo nelle diverse fasi organizzative.
  • Attività preparatorie e di ausilio per un incontro ufficiale. Supporto logistico ed utilizzo del Personale.
  • La visita di un’Autorità. Le Regole auree dell’accoglienza secondo le norme protocollari
  • Le delegazioni straniere. Ufficialità, Protocollo da seguire e le sue, inevitabili, eccezioni. Cerimoniale ebraico, cinese ed indiano. Mondo islamico e ospitalità. Profili di responsabilità erariale.
  • Gestione di interpreti e traduttori (Posizionamento, flussi di lavoro).
5 Maggio 2026, 9:30 > 13:304 ore

2° Modulo Cerimonie di rilievo con presenza di Alte Cariche e Personalità.

  • Visite ufficiali e viaggi istituzionali con momenti conviviali (Programmi, logistica, sicurezza).
  • Nozioni su “la Gerarchia della Tavola”
  • Tipologie di convito: Privati, di cortesia, di lavoro, ufficiali
  • Le intramontabili regole degli incontri conviviali: Il posto d’onore a tavola, gli invitati, chi presiede. Le problematiche con i NON invitati che si presentano al convivio
  • La gestione dei posti assegnati ad un ‘convivio’. Chi deve stare vicino a chi. Le differenti ‘forme’ del tavolo e le diverse “scuole” di pensiero a tal proposito
  • L’apparecchiatura della tavola secondo i molteplici usi del corrente Protocollo
  • Il corretto svolgimento del momento conviviale (buffet o placé): l’accoglienza, le presentazioni, l’ingresso nella sala da pranzo
  • Il menù: tra veste grafica ed eccellenze gastronomiche.
  • Come ci si comporta a tavola: conversazione, brindisi augurale, commiato all’ospite
  • Biglietti di ringraziamento e fiori. Opportunità e significato
  • Il corretto ‘dress code’ dell’ospite e dell’ospitato in occasione di eventi conviviali al pomeriggio od alla sera
  • Rapporti e problematiche con la ditta che allestisce un momento conviviale
  • Profili di Responsabilità erariale e civile nei riguardi della Magistratura contabile e di quella ordinaria
7 Maggio 2026, 9:30 > 13:304 ore

3° Modulo Il Cerimoniale e la Comunicazione Istituzionale Avanzata

  • Discorsi ufficiali (Struttura, toni, riferimenti storici e giuridici).
  • Ghostwriting per autorità (Come redigere testi per i Capi dell’Ente).
  • Esercitazione: Scrivere un discorso per un sindaco (caso: gemellaggio).
  • Comunicazione in crisi (Es. lutto nazionale, sciagure, scandali).
  • Social media per istituzioni (Piani editoriali, presidio dei social, multicanalità).
  • Simulazione: Conferenza stampa post-emergenza (ruoli: portavoce, giornalisti).
  • Errori di comunicazione famosi (Es. tweet istituzionali controversi).
  • Workshop: Creare un piano comunicazione per un evento.
12 Maggio 2026, 9:30 > 13:304 ore

4° Modulo Cerimoniale, Etica, Dialogo istituzionale

  • Etica della responsabilità istituzionale ed individuale
  • Comportamento formale ed istituzionale degli Amministratori pubblici
  • Elementi di Cerimoniale Laico ed Ecclesiastico
  • Valore economico del cerimoniale
  • ‘Grammatica’ del Cerimoniale
  • Concetto di ‘Elevator Pitch’
  • Scrivere correttamente lettere ufficiali e messaggi senza l’aiuto di esterni. Messaggistica elettronica e “NET-etiquette”
  • Esempi di lettere ufficiali con formule di apertura e chiusura
14 Maggio 2026, 9:30 > 13:304 ore

5° Modulo Verifica e Applicazione Pratica

  • Il ‘Regolamento del Cerimoniale’
  • La musica nelle celebrazioni istituzionali ufficiali
  • Patrocinio, Adesione Ufficiale, Comitati d’Onore, Contributi, Concessione di Sale, Premi di rappresentanza
  • Premi banditi in proprio dagli Enti locali
  • Onorificenze concesse dall’Ente locale. Tipologie, regolamento, conferimento, revoca
  • Sponsorizzazioni (legislazione e prospettive)
  • Intitolazione di vie e piazze. Posa di monumenti e lapidi commemorative
  • Il ‘Tempio della fama’ o Famedio”. Cronologia storica elencativa dell’Organo di vertice dell’Ente e sua collocazione