Seleziona la tua categoria:

350/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Bilancio e Contabilità degli Enti Locali

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 7 Novembre, 19 Novembre, 21 Novembre, 26 Novembre, 5 Dicembre, 12 Dicembre, 17 Dicembre, 19 Dicembre | Diretta online
.
Michele Ariano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

Corso
Comprimi Espandi
7 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

I Mod - 07 Nov 2025

Dalla Programmazione al PIAO

  • Contenuti del principio della programmazione negli Enti Locali e il suo principale strumento, il Documento Unico di Programmazione (DUP) e la sua semplificazione per i Comuni con meno di 5.000 abitanti;
19 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

II Mod - 19 Nov 2025

  • Contenuti del Bilancio di Previsione degli Enti locali;
21 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

III Mod - 21 Nov 2025

  • Contenuti del Piano Esecutivo di Gestione (PEG), che rappresenta il principale strumento necessario per dare attuazione alla programmazione approvata dal Consiglio con il DUP ed il Bilancio di previsione;
  • Come classificare le Entrate e le Spese nel bilancio degli Enti Locali e le motivazioni che sono alla base di tale classificazione;
  • il PIAO e il PIAO Semplificato;
26 Novembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

IV Mod - 26 Nov 2025

Dal Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) al Fondo Pluriennale Vincolato (FPV)

  • Strumento del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, analizzandone le finalità e la sua determinazione;
  • Disciplina degli equilibri di bilancio posti a tutela della sana gestione finanziaria dell’Ente locale;
5 Dicembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

V Mod - 05 Dic 2025

  • Bilancio degli Enti Locali non sia un documento statico, ma possa essere modificato nel corso dell’anno, seguendo le regole imposte dalla norma. Le variazioni di bilancio.

      – Contenuti del principio di competenza finanziaria e sue modificazioni, apportate dall’Ordinamento contabile, in vigore negli enti locali a partire dal 2015;

      – Contenuti della gestione delle entrate nell’attuale Ordinamento contabile, attraverso le sue fasi e il concetto dell’esigibilità distinto per tipologia;

      – Contenuti della gestione delle spese nell’attuale Ordinamento contabile, attraverso le sue fasi e il concetto dell’esigibilità distinto per tipologia

      – Rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali alla luce dei flussi di cassa

      – Modalità di costituzione e utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV) per le spese di investimento e, in particolare, per le opere pubbliche.

      – Accantonamento al Fondo Crediti di dubbia esigibilità alla chiusura del Rendiconto della gestione;

12 Dicembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

VI Mod - 12 Dic 2025

  • Contabilizzazione delle spese per i lavori pubblici nel rendiconto di gestione
  • Procedura del riaccertamento ordinario dei residui, quale adempimento obbligatorio prima dell’approvazione del rendiconto della gestione;
17 Dicembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

VII Mod - 17 Dic 2025

Dal Rendiconto all’Avanzo Libero

  • Rendiconto degli Enti locali
  • Determinazione del risultato di amministrazione e le diverse voci che lo compongono
  • I fondi accantonati, vincolati e destinati a investimenti;
  • Le tabelle a1, a2 e a3;
  • Gli equilibri a rendiconto;
  • Gli altri allegati al rendiconto;
  • La contabilità economico-patrimoniale ex d.lgs 118/2011
19 Dicembre 2025, 9:30 > 13:304 ore

VIII Mod - 19 Dic 2025

  • Cenni sull’accrual
  • Utilizzo del risultato di amministrazione, sia per le quote accantonate, vincolate o destinate, che per la parte libera
  • Modalità di ripiano del disavanzo di amministrazione di un Ente locale previste dal T.U.E.L.