Seleziona la tua categoria:

200/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Tutela della privacy e nuova tecnologia al servizio della PA

La protezione del dato generale - Tutela, soggetti della tutela e atti necessari per la tutela - Smart cities e nuove tecnologie

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | Pubblicato: 22 Marzo 2024
.
Motta Castriotta Raffaele | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti al 2024.

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

Webinar
Comprimi Espandi
4 ore

1° Modulo 27 Maggio

La protezione del dato in generale

  • Riservatezza, privacy e segreto
  • Il dato personale, e quello non personale.
  • Quando e come tutelare il dato
  • Il trattamento del dato in generale
  • Conservazione documentale e trattamento
  • La normativa in materia di tutela del dato personale: il GDPR 679/2016 (REG.UE)
  • L’importanza dei “Considerando” del GDPR UE
  • La normativa nazionale di attuazione: il d.LGS 196/2003
  • IL D.lgs n. 101/2018
  • La Direttiva UE 680/2016 – DIRETTIVA POLIZIA
  • Il DPR 15/2018 di attuazione della Direttiva Polizia
  • Le Linee Guida EDPB
  • Le circolari ministeriali
  • Le tipologie e le modalità del trattamento del dato
  • Trattamento e profilazione
  • Le finalità del trattamento
  • La liceità del trattamento
  • I limiti ed i divieti al trattamento
  • La profilazione

I soggetti della tutela

  • L’art. 4 del GDPR679/2016
  • Il titolare ed i contitolari del trattamento: i data controller
  • I referenti ed i responsabili (data processor): ruoli e differenze: gli artt. 4 e 28 del GDPR
  • Il responsabile negli artt. 29 e 30 del D.lgs 196/2003
  • Il responsabile nel Reg.UE: il responsabile esterno
  • I sub-responsabili
  • La linea guida EDPB n. 7/2020
  • Gli incaricati del trattamento: un esempio di nomina
  • Il soggetto interessato nell’art. del Reg.UE
  • Il rappresentante
  • L’Autorità di controllo: il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP)
  • Il Responsabile per la Protezione dei Dati Personali (DPO/RPD): ruolo e compiti specifici
  • Gli altri soggetti
  • Esempi di individuazione dei soggetti responsabili
  • I diritti dell’interessato: gli artt. 11 e 12 del Regolamento
  • Il diritto all’accesso (art. 15 )
  • Il diritto all’oblio (art. 17)
  • Il diritto di limitazione (art. 18 )
  • La portabilità (art. 20)
  • Il consenso dell’interessato: i considerando 39-42 del Reg.UE
  • Il consenso del minore
  • Casi di limitazione dei diritti dell’interessato
  • L’interesse del terzo ed il principio di bilanciamento
  • Il trasferimento dei dati verso paesi terzi

Gli Atti necessari per la tutela

  • L’individuazione del Dpo
  • Le nomine dei responsabili e dei referenti
  • Le nomine degli incaricati
  • I massimari di scarto
  • I manuali “Privacy”, di gestione e di conservazione documentale
  • I registri del trattamento (art. 30)
  • I regolamenti comunali
  • Le infomative generali e per settore (art. 13)
  • Le informative sintetiche: cosa dove e quando
  • L’importanza del QRCODE
  • Le valutazioni tecniche d’impatto
  • I disciplinari tecnici di utilizzo

La Tutela

  • la rivoluzione del GDPR: “data protectionby default and by design” (art. 25)
  • Le finalità del trattamento
  • Quando c’è tutela: la liceità e la correttezza del trattamento
  • Le misure selezionate ed adeguate di protezione nel corso del trattamento (art. 32)
  • Le misure di sicurezza relative al dato: misure tecniche ed empiriche
  • L’interazione tra il responsabile protezione dati ed il responsabile informatico
  • La valutazione del rischio e le forme di mitigazione (artt. 35 e 36)
  • Il data Breach
  • La segnalazione/reclamo al garante
  • La segnalazione al Dpo
  • Il ricorso al Tribunale
  • Le sanzioni del Garante in materia
  • La Tutela su strada
  • La tutela in ufficio
  • Casi pratici
4 ore

2° Modulo 03 Giugno

Smart cities e le nuove tecnologie

  • L’acquisizione immagini e le nuove tecnologie
  • Tipologie di sistemi
  • Le immagini ed il dato personale
  • La Sicurezza delle città nella Legge 48/2017
  • Sicurezza urbana e pubblica sicurezza ed ordine pubblico
  • Condivisione e contitolarità: i patti per la sicurezza urbana
  • L’accesso ai sistemi
  • I soggetti della videosorveglianza (chi guarda)
  • L’oggetto della videosorveglianza (cosa si guarda)
  • Videosorveglianza e monitoraggio ambientale
  • Le modalità di utilizzo (come e dove si guarda)
  • Le finalità del trattamento della videosorveglianza (perché si guarda)
  • L’identificazione attraverso l’acquisizione immagini
  • Il “Facial Recognition”
  • La Videoanalisi, pubblica sicurezza e polizia giudiziaria
  • L’intelligenza artificiale applicata: i limiti per la Polizia Locale
  • Gli strumenti di videosoverglianza: Bodycam, dashcam, fototrappole
  • I documenti necessari in generale
  • In particolare: il regolamento comunale
  • In particolare il registro degli accessi
  • In particolare: La Dpia e l’art. 35 del Reg.Ue (modelli ed esempi)
  • Le linee guida del WP 29 WP248
  • In particolare: il disciplinare tecnico di utilizzo (modelli ed esempi)
  • Le tempistiche del trattamento e le eccezioni
  • Le informative necessarie: l’estesa e la sintetica (modelli ed esempi)
  • L’informativa e la fototrappola e le telecamere mobili in genere
  • I diritti dell’interessato nel trattamento dati con l’acquisizione immagini
  • La videosorveglianza del privato ed il rapporto con gli apparati pubblici
  • Pareri (e sanzioni) del Garante
  • Videosorveglianza e dispositivi di controllo della velocità
  • Casi pratici ed operativi
  • Questionario di verifica.

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione con esito esame finale direttamente dal sito www.acselsrl.it

Materiale scaricabile
Iscriviti al corso