
Seleziona la tua categoria:
250€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Tuffiamoci nel Cerimoniale
precedenze, eventi e relazioni istituzionali in un Ente locale.
Organizzato da: Acsel Srl
Corso | 2 Luglio, 4 Luglio | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 3.001 e 4.000 abitanti?
Con 800 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
1° Modulo - 02 Luglio
- Il Cerimoniale, la Cerimonia ed il Cerimoniere
- I compiti ed il ruolo del Cerimoniere nelle relazioni con personalità politiche, cariche pubbliche e civili. Gli Uffici che curano il Cerimoniale.
- Elementi del Protocollo di Stato
- Elementi del Cerimoniale diplomatico
- Elementi di Galateo istituzionale
- Il Cerimoniale degli Enti locali territoriali
- Le Regole basiche del Cerimoniale. Esempi pratici
- La legislazione inerente il Cerimoniale
- Il DPCM 14.04.2006 e successive modificazioni con DPCM 18.04.2008 in testo coordinato. La Bibbia di ogni addetto al Cerimoniale
- I compiti ed il ruolo del Cerimoniere nelle relazioni con personalità istituzionali, civili e cariche pubbliche.
- Gli Uffici che curano il Cerimoniale e loro collocazione organica
- La strategia nell’organizzazione e nella gestione olistica di cerimonie, visite, premiazioni ed inaugurazioni.
- Il Dress Code. Il gesto, il linguaggio, la postura degli addetti alla cerimonia. Lo stile di comportamento, l’abito e le cortesie d’uso, accoglienza ed ospitalità.
2° Modulo - 04 Luglio
- La preparazione della Sala e l’assegnazione dei posti a sedere in sala, la gestione degli imprevisti
- Il posto d’onore e l’ordine di precedenza delle cariche pubbliche e delle autorità, secondo la corrente legislazione
- Il programma della Cerimonia.
- I discorsi e le precedenze
- L’interpretariato e le sue differenti declinazioni tecniche
- Rinfreschi e pranzi (ufficiali o di cortesia)
- Liceità delle Spese di Rappresentanza per la realizzazione dell’evento in relazione alla normativa, la consolidata giurisprudenza e le varie direttive della Corte dei Conti.
- Profili di responsabilità erariale nei riguardi della Magistratura contabile regionale. Invito a dedurre.
- Il Dress Code. Il gesto, il linguaggio, la postura degli addetti alla cerimonia. Lo stile di comportamento, l’abito e le cortesie d’uso, accoglienza ed ospitalità.
- Firme di accordi, protocolli e patti d’intesa. Allestimento della Sala e scelta del tavolo.
- L’uso delle bandiere, dei gonfaloni e delle fasce.
- L’Inno nazionale
- Le fotografie e le riprese video ufficiali. Modalità, tempi di ripresa, problematiche giuridiche afferenti.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato