
Seleziona la tua categoria:
400€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
SUAP, Edilizia, Commercio e ZES Unica
Strumenti pratici e casi concreti per affrontare le novità del 2025
Organizzato da: Acsel Srl
Master | 4 Novembre, 10 Novembre, 17 Novembre, 19 Novembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 6.001 e 15.000 abitanti?
Con 1.200 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 4 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
1° Modulo - 04 Nov.
- La documentazione amministrativa – Il documento informatico – Istanze e dichiarazioni sostitutive del cittadino – Le autentiche di firma di competenza del funzionario comunale – Il documento analogico e l’autentica di copia – Le copie del documento informatico – Istanze e dichiarazioni digitali del cittadino
- Il ruolo strategico della residenza come strumento di inclusione sociale o di emarginazione
- Residenti, dimoranti, senza residenza e senza dimora
- Detenuti stranieri
- Residenza in immobili inidonei, baracche e roulotte
- Irreperibilità e presenza sul territorio
- Il principio della libertà di circolazione e stabilimento
- Il regolamento 2016/1191
- Il cambiamento del nome e cognome di cittadino straniero in anagrafe
- Il riconoscimento personale, il documento di identità, di riconoscimento ed equipollenti e le autentiche di firma
- Il riconoscimento online è possibile?
- L’autenticazione di firma e di copia nell’era della digitalizzazione
- L’autentica di copie cartacee di documenti digitali
- Le modalità alternative all’autenticazione della firma
- Le autentiche di firma a distanza e le autentiche a domicilio sono possibili?
- La firma delle persone con impedimenti
- I casi particolari di autentica di firma previsti da leggi speciali o Circolari ministeriali
- I certificati con l’ANPR: nuove modalità di richiesta e di rilascio
2° Modulo - 10 Nov. 2025
Suap ed edilizia produttiva
- Il Suap e l’edilizia produttiva dopo la legge 105/2024 “Salva Casa”
- La destinazione d’uso e l’agibilità degli immobili per le attività produttive
- La rilevanza esclusiva e limitata delle visure catastali dopo il D.L. 76/2020
- Il silenzio assenso in edilizia dopo la svolta del Consiglio di Stato
- Il silenzio assenso ed il parere tardivo della Soprintendenza alla luce della giurisprudenza 2024/2025 del C.d.S.
- La gamma degli interventi edilizi funzionali all’insediamento di un’attività produttiva
- La nuova costruzione ex dpr 380/01: la sentenza n.8/2025 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
- Tettoie, silos e manufatti a servizio di opifici per attività produttive
- I volumi tecnologici a servizio di opifici per attività produttive
- Le novità del cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante ex dpr 380/01 ai fini dell’insediamento di
attività produttive e la sentenza TAR Salerno 1198/2025 - La doppia conformità
- I nuovi requisiti di superfici e altezze degli immobili ai fini dell’agibilità
- L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario ed attività
legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico - L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza n.193
del 16/12/2024: la bozza del nuovo decreto delegato - Piani Commerciali ed i nuovi rapporti rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024
- Le varianti urbanistiche ex art.8 dpr 160\10 per impianti produttivi: il ruolo del Comune e della Regione
- I casi esclusi dalle varianti urbanistiche
- Le differenze con la procedura del permesso di costruire in deroga ex art.14 dpr 380/01
3° Modulo - 17 Nov. 2025
La disciplina dell’art.11 legge 214/2023
- Le attività economiche su suolo pubblico: le indicazioni delle sentenze nn. 17 -18/2021 dell’Adunanza Plenaria del CdS
- Le novità in tema di mercati, fiere, posteggi isolati alla luce della bozza delle linee guida ministeriali.
- La durata delle concessioni ed il regime transitorio
- I nuovi compiti dei Comuni per il commercio su aree pubbliche in vista dei nuovi bandi
- I pubblici spettacoli
- Il nuovo regime semplificato dei pubblici spettacoli dal vivo dopo il decreto Cultura del 27 dicembre 2024 art.7 c.2
- Il regime ordinario per l’assentibilità dei pubblici spettacoli e la nozione di pubblico spettacolo
- Le autorizzazioni ex art. 68 e 69 Tulps e la certificazione di agibilità ex art.80 Tulps
- Le competenze del Dirigente Suap in materia di pubblici spettacoli ed il ruolo della Commissione Comunale di Vigilanza
sui Locali di Pubblico Spettacolo - La disciplina dei Luna Park dopo la Circolare della Prefettura di Bari di agosto 2024
- Sagre, fiere e mostre e loro disciplina
4° Modulo - 19 Nov. 2025
Ncc, sale giochi, impianti pubblicitari e approfondimenti nelle principali attività produttive comunali
- Orari delle attività produttive e le ordinanze comunali
- I nuovi poteri dei Comuni in tema di limitazioni alle attività economiche ai sensi dell’art.12 della legge 214/2023 e del principio di proporzionalità dell’azione amministrativa e della necessità di tutelare interessi di utilità sociale
- Il nuovo disegno di legge del 15 luglio 2025
- La mala movida
- Le attività economiche su suolo pubblico: le indicazioni delle sentenze nn. 17 e 18 del 2021 dell’Adunanza Plenaria del CdS
- L’installazione di impianti pubblicitari: i relativi piani e le procedura di evidenza pubblica
- Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
- Medie strutture di vendita e piani commerciali
- Home restaurant
- Le sfilate dei carri allegorici
- Le manifestazioni con equidi
- Le rievocazioni storiche
- Commercio in sede fissa e all’ingrosso
- Farmacie e revisione della pianta organica comunale
- Impianti di carburanti e compatibilità urbanistica
- Sale giochi, Vlt e installabilità di giochi leciti ex art.110 Tulps; la disciplina degli orari imposti dai Comuni e delle
distanze dai luoghi sensibili valida anche per le attività ex art. 88 Tulps dopo la giurisprudenza amministrativa del 2024 - Le attività artigianali e l’art.12 del d.l. 19 del 2 marzo 2024 – Il parere esplicativo della PCM n. 679 del 21/06/2024
- Artisti di strada
- La vendita dei prodotti dell’ingegno
- Acconciatori ed estetisti
- Attività di massaggi e Attività di naturopata: differenti discipline normative e relative procedure autorizzative
- Halonterapia
- Agenzie d’affari
- Le imprese agricole
- Agriturismi
- Edicole
- Commercio elettronico di autoveicoli e obbligo del deposito
- Commercio di cose usate
- Sagre
- Noleggio con conducente di autobus e di veicoli fino a 9 posti: le novità del decreto del MIT 203/2024 e della sentenza
n.137 del 19 luglio 2024 della Corte Costituzionale in tema di registro elettronico e bandi dei Comuni per il rilascio di
autorizzazioni per Ncc fino a 9 posti: Le novità dopo la sentenza del Tar Lazio del 04 agosto 2025 - L’adeguamento dei regolamenti comunali
- L’approvazione dei nuovi bandi comunali per il rilascio di licenza NCC auto
- Palestre e strutture sportive
- Installazione di luminarie
Domande e risposte
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato