Seleziona la tua categoria:
300€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Sanzioni, Procedure e Tecnologie per la Polizia Locale
Dalla gestione dei verbali e dei procedimenti sanzionatori alle novità digitali
Notifiche telematiche - A.I. - Privacy - Videosorveglianza
Formazione e aggiornamento base per Polizie Locali
Organizzato da: Acsel Srl
Master | 10 Febbraio, 11 Febbraio, 17 Febbraio, 26 Febbraio | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati
1° Modulo - Le basi delle sanzioni amministrative
- Origine e principi della depenalizzazione
- Natura giuridica dell’illecito amministrativo
- Elementi essenziali: soggetto attivo, soggetto passivo, elemento soggettivo
- Competenza all’accertamento e all’irrogazione
- Verbale di accertamento: elementi obbligatori e nullità
- Contestazione immediata e differita
- Memorie difensive e ordinanza-ingiunzione
- Rateizzazione, pagamento ridotto, prescrizione
- Giurisprudenza e casi pratici (errori frequenti negli atti)
2° Modulo - Il titolo VI del codice della strada
Struttura del procedimento sanzionatorio
- Principi generali del Titolo VI e richiamo ai fondamenti della Legge 689/81
- Il concetto di “accertamento” nella prassi moderna: dal verbale cartaceo alla piattaforma digitale (es. verbali smart, protocollo automatico, sistemi integrati municipali)
- Verbale unico telematico: indicazioni operative MIT su redazione, firma digitale e invio
La contestazione della violazione
- Contestazione immediata: obblighi, eccezioni, uso di dispositivi elettronici e bodycam
- Contestazione differita e accertamento da remoto:
o Omologazione dispositivi e giurisprudenza su apparecchi non presidiati
o Novità su autovelox, sistemi a doppia postazione e controlli dinamici (Legge 177/2024, art. 142 e seguenti)
- Errori più frequenti nella redazione (soggetto, luogo, ora, targa, norma violata)
- Il principio del “favor rei” e la nuova tendenza alla correzione d’ufficio di errori materiali
Notifica del verbale
- Termini di notifica: 90 giorni dalla data dell’accertamento (art. 201)
- Novità 2024: notifica digitale tramite Piattaforma Notifiche Digitali (SEND) e PEC – prassi e criticità operative
- Interruzione e sospensione dei termini
- Giurisprudenza su notifiche a soggetti deceduti o residenti all’estero
Pagamenti, riduzioni e ricorsi
- Pagamento in misura ridotta (art. 202): conferma del 30% di sconto entro 5 giorni
- Introduzione della sospensione del pagamento in caso di ricorso telematico (novità 2024)
- Rateizzazione e modalità di pagamento digitale tramite pagoPA
- Differenze tra ricorso al Prefetto e al Giudice di Pace: vantaggi, rischi e termini
- Novità MIT sulla gestione dei ricorsi tramite piattaforme online e notifiche digitali
Sanzioni accessorie e provvedimenti immediati
- Sospensione e revoca della patente: nuove soglie e durata per guida in stato di ebbrezza o sotto sostanze stupefacenti (Legge 177/2024, artt. 186 e 187 C.d.S.)
- Confisca amministrativa obbligatoria per casi di recidiva e uso reiterato del veicolo
- Fermo e sequestro amministrativo: gestione telematica nel portale ACI e nuove regole per custodia giudiziaria
- Decurtazione punti e accesso alla banca dati PATENTI E TARGHE: interoperabilità aggiornata con ANIA e Motorizzazione
Esecuzione e archiviazione
- Emissione dell’ordinanza-ingiunzione e ruolo coattivo
- Tracciabilità digitale dei ruoli tramite piattaforma PagoPA/ANCI
- Conservazione digitale dei verbali e obblighi di archiviazione documentale
- Gestione dei flussi verso la Tesoreria comunale e rendicontazione automatizzata
3° Modulo - Commercio e Polizia Amministrativa
- Attività soggette a SCIA e autorizzazione
- Tipologie di esercizi e differenze (somministrazione, vicinato, su aree pubbliche)
- Orari, tabelle merceologiche e sospensioni
- Mercati, fiere e commercio itinerante
- Pubblici spettacoli e intrattenimenti: obblighi e limiti
- Accertamento e sanzioni: dalla L. 689/81 alla legge regionale
- Esempi di verbali e segnalazioni SUAP
- Coordinamento con uffici comunali
4° Modulo - Videosorveglianza, Privacy e Intelligenza Artificiale nell’attività di P.L.
Quadro generale e finalità legittime
- Finalità di sicurezza urbana e tutela del patrimonio (art. 6 GDPR, art. 13 D.L. 14/2017)
- Ruoli e responsabilità: Titolare (Comune), Responsabile (gestore tecnico), Incaricati (operatori P.L.)
- Gestione dei sistemi integrati (fototrappole, telecamere OCR, body cam, dash cam)
Obblighi di trasparenza e informazione
- Cartelli informativi e segnaletica minima (Linee guida Garante 2022)
- Informative multilivello per cittadini e personale interno
- Distinzione tra ripresa in tempo reale e registrazione con conservazione
- Esenzioni parziali per finalità di sicurezza pubblica (art. 23 GDPR – art. 2-septiesdecies Codice Privacy)
Conservazione, accesso e utilizzo delle immagini
- Limiti di conservazione: in genere 7 giorni, salvo esigenze particolari motivate
- Registri di trattamento e log di accesso: obblighi documentali
- Visione delle immagini: chi può farlo, quando, e con quale autorizzazione
- Gestione delle richieste di accesso da parte di soggetti interessati o Autorità
- Responsabilità penali e disciplinari in caso di uso improprioù
L’Intelligenza Artificiale nei sistemi di videosorveglianza
A. Applicazioni pratiche già diffuse
- Analisi automatica dei flussi video (motion detection, riconoscimento veicoli o comportamenti anomali)
- OCR e lettura targhe (plate reader)
- Riconoscimento facciale o comportamentale (vietato in tempo reale salvo eccezioni di legge)
- Sistemi predittivi per sicurezza urbana (es. heat map, alert automatici in aree sensibili)
B. Classificazione del rischio secondo l’AI Act
- Sistemi “ad alto rischio”: quelli usati per riconoscimento biometrico, controllo accessi o sorveglianza pubblica
- Obblighi principali:
o valutazione di conformità prima dell’uso (art. 43 e ss. AI Act)
o registrazione nel database europeo dei sistemi di AI ad alto rischio
o trasparenza e tracciabilità dei dati usati per l’addestramento
o supervisione umana obbligatoria
C. Divieti e cautele operative
- Vietato l’uso di sistemi che analizzano emozioni o categorizzano persone per razza, religione o orientamento politico
- Vietato il riconoscimento facciale in tempo reale in luoghi pubblici, salvo specifiche autorizzazioni ministeriali
- Ammesso l’uso di AI per funzioni di supporto (non sostitutive del giudizio umano)
Privacy by design e DPIA
- Necessità della Valutazione d’Impatto (DPIA) per ogni sistema di videosorveglianza con AI o OCR
- Analisi dei rischi: raccolta massiva, trattamento biometrico, errori di riconoscimento, falsi positivi
- Misure di mitigazione:
o anonimizzazione e sfocatura automatica dei volti
o accessi profilati e audit periodici
o logging e tracciabilità delle operazioni
- Coinvolgimento del DPO e aggiornamento del registro trattamenti
Sicurezza tecnica e cybersecurity
- Protezione fisica e logica degli impianti
- Crittografia e autenticazione a due fattori per l’accesso alle postazioni di visione
- Segmentazione delle reti dedicate ai sistemi video
- Coordinamento con il piano comunale di sicurezza informatica (NIS2 ready)
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato