Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Manutenzione delle strade e profili di responsabilità dei dipendenti pubblici

Motivi e cause di esclusione dalla responsabilità alla luce delle nuove sentenze
Metodologie e Procedure operative

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 17 Marzo | Diretta online
.
Salomone Pietro | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

Webinar
Comprimi Espandi
17 Marzo 2026, 9:30 > 13:304 ore

Programma - 17 Marzo 2026

1. Introduzione normativa

  • ­Il Codice Civile
  • ­Differenza tra Ente proprietario e Gestore delle strade

2. Analisi delle sentenze ed orientamenti giurisprudenziali

  • ­Danni da cose in custodia, condotta incauta del danneggiato e prova liberatoria per il custode
  • ­Responsabilità del tecnico comunale per i danni ai passanti in conseguenza dell’omessa manutenzione del marciapiede prospiciente
  • ­Danni da cose in custodia: la maggior cautela che si impone nel passaggio su luogo pericoloso non può spingersi sino al rovesciamento dell’onere probatorio
  • ­Sinistri causati da insidia stradale: responsabile l’ente proprietario salvo oggettiva impossibilità di esercitare gli obblighi di custodia
  • ­Dissesti stradali, casi di esclusione di responsabilità dell’Ente gestore
  • ­Caduta determinata dalla sconnessione stradale nesso causale tra le condizioni della strada e l’evento lesivo occorso
  • ­Danni da beni demaniali: responsabilità dell’ente e cause esimenti
  • ­Responsabilità del Comune per caduta del pedone causata da sconnessione
  • ­Danni a persone da caduta su marciapiede con cantiere: responsabilità dell’appaltatore e dell’Ente locale.
  • ­Quando il Comune può rifiutarsi di risarcire;

3. Metodologie e procedure operative di gestione dei sinistri e riduzione del rischio

  • ­Schemi e modelli di risposta a denuncia di sinistri;
  • ­Schemi di accordi quadro per la gestione della manutenzione stradale e dei rischi derivanti da sinistri;
  • ­Polizze e forme di riduzione del rischio;