
Seleziona la tua categoria:
300€/persona
Attestato di partecipazione
Sei già registrato? Accedi
Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Le novità del MePA dopo il 1° gennaio 2024
Metodologie e procedure operative ai sensi del Dlgs 36/2023
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | Pubblicato: 5 Febbraio 2024Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
22.02.2024
Gli strumenti di acquisto e negoziazione Consip e le ultime novità normative
- Le ultime novità normative in tema di obblighi di utilizzo.
- Le sanzioni in caso di violazione degli obblighi di legge.
- Caratteristiche e obiettivi degli strumenti disponibili: Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Accordo Quadro, Contratto Quadro/Convenzione Quadro.
- La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto.
- Consip e il ricorso alle Centrali di Committenza regionali: come e quando scegliere. Come motivare il mancato utilizzo degli strumenti Consip.
Le procedure sottosoglia sul MePA
- L’art. 50 del D. Lgs 36/2023 e le differenze fra gli appalti di lavori e gli appalti di forniture/servizi.
- La procedura negoziata D. Lgs. 36/2023 e la necessità di una richiesta di manifestazione di interesse
- La durata del Contratto, le proroghe, i rinnovi.
- Il principio di rotazione attraverso le prescrizioni del Codice degli Appalti
- I casi di mancata applicazione del principio di rotazione: le manifestazioni di interesse, l’albo fornitori, gli elenchi di operatori economici qualificati e il ricorso alle procedure aperte al mercato.
La disciplina del MePA
- La disciplina del MePA: Capitolato d’Oneri, Categorie Merceologiche, Capitolati Tecnici. il funzionamento del MePA: Schede di Catalogo, Schede di RdO, strumenti di ricerca.
- Le responsabilità di Consip e degli Enti nell’utilizzo del MePA.
- Gli strumenti presenti sul MePA: Ordine diretto di Acquisto (OdA), Trattativa Diretta (TD), Richiesta di Offerta (RdO).
L’esecuzione di un affidamento diretto sul MePA per importi inferiori a € 150.000 per lavori (art. 50 D. Lgs 36/2023)
- L’utilizzo dell’OdA senza confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo. L’utilizzo di una singola Trattativa Diretta.
- L’utilizzo di una RdO inviata ad una sola Impresa.
- Confronto tra preventivi
L’esecuzione di un affidamento diretto sul MePA per importi da € 140.000 per servizi e forniture (art. 50 D. Lgs 36/2023)
- Le differenze fra gli appalti di lavori e gli appalti si forniture/servizi: soglie di riferimento. L’utilizzo dell’OdA previo confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo.
- L’utilizzo di più Trattative Dirette aventi ad oggetto un medesimo appalto. L’utilizzo Confronto tra preventivi inviata a più Imprese.
Esempi pratici di confronto concorrenziale delle offerte sul Catalogo MePA
- Gli strumenti per la ricerca e la visualizzazione delle Offerte presenti nel Catalogo. La ricerca delle Offerte tramite i filtri.
- Lo scaricamento del Catalogo in formato Microsoft Excel per confrontare le Offerte e le modalità per inserire nel Carrello una Offerta.
- L’Ordine Diretto preceduto da richiesta di preventivo esterna al MePA.
- Trattativa Diretta predisposta in base a una scheda di catalogo.
- Trattativa Diretta predisposta in base a una scheda di RdO.
29.02.2024
Esempi pratici di creazione di RdO semplice ed evoluta sul MePA
- La definizione delle categorie e dei beni e dei servizi oggetto dell’appalto. I requisiti di partecipazione.
- I documenti richiesti ai concorrenti. I documenti allegati alla RdO. L’importo a base di gara.
- La scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzi unitari, prezzo a corpo, ribasso a corpo.
- La possibilità di derogare alle Condizioni Generali di Contratto pubblicate da Consip. La scelta del criterio di aggiudicazione.
- L’indicazione dei criteri di valutazione delle Offerte. La selezione delle Imprese da invitare.
- La definizione dei termini temporali.
Le RdO sul MePA all’offerta economicamente più vantaggiosa (D. Lgs 36/2023)
- I differenti criteri previsti dal Bando tipo ANAC (qualitativi, quantitativi, tabellari).
- I criteri di valutazione (tabellari, quantitativi) per ridurre il rischio di contenzioso e velocizzare le attività di valutazione: modalità di impostazione per il calcolo automatico dei punteggi tramite il Sistema o per consentire il calcolo alla Commissione.
- I criteri di valutazione qualitativi: modalità per consentire la presentazione della Offerta Tecnica e l’immissione dei punteggi da parte della Commissione Giudicatrice.
- La nomina della Commissione Giudicatrice.
- Le funzionalità previste dal MePA: limiti attuali della piattaforma. Indicazioni operative per la nomina senza l’utilizzo delle funzionalità MePA. Distinzione sul MePA dei ruoli di RUP e Commissione Giudicatrice.
- Esempi pratici di creazione di acquisto in Convenzione sul MePA
- Esempi pratici di creazione di acquisto in Accordo Quadro sul MePA
- Esempi pratici di creazione di acquisto con il Sistema dinamico di Acquisizione sul MePA
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato