50/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Le emissioni in Atmosfera delle Attività Produttive

alla luce delle recenti modifiche del Testo Unico dell’Ambiente

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 6 Ottobre | Diretta online
.
Alborino Gaetano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

 

l Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

Webinar
Comprimi Espandi
6 Ottobre 2025, 9:00 > 13:004 ore

Programma 06 Ottobre 2025

  • La disciplina delle emissioni in atmosfera alla luce delle recenti modifiche del Testo Unico dell’Ambiente
  • La disciplina autorizzatoria per le emissioni: Autorizzazione unica ambientale (A.U.A.), comunicazione all’Autorità competente, silenzio assenso
  • Il ruolo dei Comuni nelle procedure di rilascio delle autorizzazioni
  • Impianti ed attività in deroga: le ultime novità normative
  • Emissioni odorigene e molestie olfattive: le novità normative e giurisprudenziali
  • Emissioni odorigene significative
  • Le molestie olfattive prodotte dalle industrie
  • Le molestie olfattive prodotte da pubblici esercizi (ristoranti, pizzerie, friggitorie, hamburgerie …)
  • Le industrie insalubri: il rapporto tra la disciplina in materia di sanità pubblica e quella ambientale sulle emissioni in atmosfera
  • La classificazione delle industrie insalubri
  • La localizzazione delle industrie insalubri
  • Attribuzioni al Sindaco in materia di industrie insalubri
  • La disciplina sanzionatoria amministrativa e penale
  • Focus sulla diffida amministrativa introdotta dal d.lgs. 2 luglio 2024, n. 103, recante: “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche”, vigente dal 2 agosto 2024, quale procedura estintiva del procedimento sanzionatorio: le condizioni per l’applicazione nel campo ambientale. Le violazioni sanabili e i casi di non punibilità per errore scusabile. Modulistica del verbale di ispezione con la diffida amministrativa.
  • Prontuario e Modulistica
  • D&R – Domande & Risposte