Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

L’ACCRUAL ACCOUNTING nell’ente territoriale: finalità, sistema e metodo

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 6 Giugno, 19 Giugno | Diretta online
.
Delfino Francesco | Scarica la locandina

Gratuito per enti associati ad ACSEL associazione

Webinar
Comprimi Espandi
6 Giugno 2025, 10:00 > 13:003 ore

Programma 6 giugno 2025

Il processo di evoluzione della contabilità pubblica da mera visione di cassa, a competenza finanziaria, a competenza economico – patrimoniale;

La contabilità pubblica e la contabilità nazionale; Il mondo accrual nel diritto eurounitario: cenni; Il cambiamento di mentalità della dirigenza e dei responsabili nel “Mondo Accrual”;

Il metodo della partita doppia e il sistema delle operazioni di esercizio, variazioni finanziarie, economiche e patrimoniali;

Il DM 23 dicembre 2024: elaborare gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale per l’esercizio 2025, di cui all’articolo 10, comma 6 del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, con la legge n. 143 del 7 ottobre 2024;

La riclassificazione e i raccordi fra i piani dei conti degli enti e il piano dei conti unico;

Modalità di trasmissione telematica degli schemi di bilancio, di cui all’articolo 10, comma 6 del decreto legge del 9 agosto 2024, n. 113, alla Ragioneria generale dello Stato)

19 Giugno 2025, 10:00 > 13:003 ore

Programma 19 giugno 2025

Inquadramento generale della contabilità a base accrual: Il quadro concettuale; La rendicontazione per finalità informative generali

I postulati e i vincolidell’informazione Gli elementi del bilancio di esercizio

La valutazione delle attività e delle passività

La presentazione delle informazioni nei documenti finanziari I principi ITAS;

La programmazione di cassa e il bilancio di cassa nell’armonizzazione contabile; Il ciclo del bilancio di cassa;

La tempestività dei pagamenti: il processo di spesa, il programma dei pagamenti, elementi di organizzazione per assicurare la tempestività dei pagamenti;

Profili di responsabilità nel caso di crisi finanziarie di cassa. Elementi di filosofia del diritto contabile.