Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

La Prevenzione della Corruzione nella Gestione di Rifiuti Urbani e Speciali

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 17 Novembre, 24 Novembre | Diretta online
.
Alborino Gaetano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi, compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

 

Webinar
Comprimi Espandi
17 Novembre 2025, 9:00 > 13:004 ore

17 novembre 2025

Depositi incontrollati di rifiuti e discariche abusive su aree pubbliche e private

  • Gli adempimenti degli Uffici Tecnici e degli Uffici Ambiente
  • Le linee guida per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati
  • Procedure per la corretta adozione delle ordinanze di rimozione e smaltimento di rifiuti e ripristino tra Testo Unico dell’Ambiente e Testo Unico degli Enti Locali
  • La responsabilità penale dei Sindaci per la mancata adozione delle ordinanze di rimozione e di smaltimento di rifiuti e/o per la mancata attivazione delle procedure di esecuzione in danno
  • Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti: le funzioni della Polizia Locale
  • Focus sulla nuova disciplina sanzionatoria introdotta dalla legge 9 ottobre 2023, n. 137, che “penalizza” anche gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da comuni cittadini privati

Videosorveglianza e fototrappole contro gli abbandoni e i depositi incontrollati di rifiuti: tutela dell’ambiente e tutela della privacy a confronto

  • Gli adempimenti dei comuni in materia di videosorveglianza – alla luce del Regolamento Generale per la protezione dei dati personali (cd. G.D.P.R. n. 679/2016), del d.lgs. n. 51/2018 e del Codice della Privacy – nel contrasto degli illeciti ambientali
  • L’uso della videosorveglianza nel contrasto agli abbandoni di rifiuti e all’errato conferimento dei rifiuti urbani al servizio pubblico
  • Il nuovo reato di abbandono di rifiuti introdotto dalla Legge n. 137/2023: riflessi sulle attività di polizia mediante l’uso degli strumenti di videosorveglianza e delle fototrappole
  • Responsabilità e sanzioni
24 Novembre 2025, 9:00 > 13:004 ore

24 novembre 2025

La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del recente decreto CD. “economia circolare”

  • Le recenti novità introdotte dal decreto cd. “Ambiente”, convertito in legge 13 dicembre 2024 n. 191, recante disposizioni urgenti per l’economia circolare
  • Guida al corretto conferimento dei rifiuti ai centri comunali di raccolta: adempimenti, illeciti e sanzioni
  • Il conferimento ai centri comunali di raccolta dei rifiuti, prodotti in ambito domestico dai medesimi conduttori dell’immobile, derivanti da piccoli interventi manutentivi edilizi: la nuova disciplina normativa
  • Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private). Le nuove disposizioni sulla manutenzione del verde introdotte dal Decreto cd. “Ambiente”
  • Il conferimento dei rifiuti domestici conferiti presso supermercati e centri commerciali: criticità e soluzioni, alla luce della recente giurisprudenza
  • Ordinanze contingibili e urgenti per l’affidamento del servizio di igiene urbana: la nuova disciplina esclude deroghe al “Codice dei contratti pubblici”
  • Le responsabilità penali del Sindaco e dei Responsabili di servizio collegate alla irregolare gestione dei rifiuti urbani e dei centri comunali di raccolta.

Il RENTRI e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti urbani e speciali

  • Operativo dal 14 aprile 2025 il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): obblighi, responsabilità e sanzioni per imprese ed enti
  • Il dm n. 59/2023 (cd. Decreto RENTRI): aspetti normativi e procedurali e operativi
  • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti urbani alla luce del decreto cd. RENTRI pienamente operativo dal 13 febbraio 2025: obblighi del Comune e del soggetto gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani
  • Gli obblighi d’iscrizione per i centri comunali di raccolta al RENTRI
  • Guida operativa alla compilazione dei nuovi modelli dei registri di carico e scarico e dei F.I.R.
  • Rifiuti da manutenzione: quali novità per la tracciabilità?
  • La nuova disciplina sanzionatoria in materia di tracciabilità di rifiuti