Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

La Nuova Disciplina dei Centri Comunali di Raccolta

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 30 Giugno | Diretta online
.
Alborino Gaetano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Webinar
Comprimi Espandi
30 Giugno 2025, 9:00 > 13:004 ore

Programma 30 Giugno 2025

  • La riforma “Circular Economy”
  • La nuova definizione di rifiuti urbani
  • La classificazione dei rifiuti urbani e speciali
  • La cancellazione della definizione dei rifiuti assimilati
  • La disciplina degli imballaggi
  • Le deliberazioni e le circolari dell’Albo nazionale gestori ambientali
  • La natura giuridica dei centri di raccolta nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale
  • Le diverse tipologie dei centri di raccolta
  • La gestione diretta del Comune o delegata del centro di raccolta
  • Il Responsabile tecnico del centro comunale di raccolta alla luce del recentissimo decreto cd. “Ambiente”
  • Gli adempimenti del gestore – pubblico o privato – del centro di raccolta
  • Le nuove tipologie di rifiuti ammesse nei centri di raccolta
  • La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti.
  • La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti.
  • Gli adempimenti documentali nella gestione dei rifiuti dopo l’abolizione del SISTRI.
  • Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti – cd. RENTRI.
  • La tenuta dei registri di carico e scarico – Formulari d’identificazione dei rifiuti – MUD.
  • Il registro di carico e scarico: I soggetti obbligati alla tenuta e i soggetti esclusi. Gli adempimenti cui sono tenuti i Comuni. La struttura e la compilazione del registro. La gestione del registro di carico e scarico.
  • Le competenze dei Comuni
  • Le responsabilità penali del Sindaco e dei Dirigenti comunali collegate alla irregolare gestione del centro comunale di raccolta.
  • I soggetti che possono conferire al centro di raccolta
  • Le caratteristiche tecniche dei centri di raccolta
  • Le modalità di gestione dei centri di raccolta
  • L’ubicazione dei centri di raccolta
  • I requisiti del centro di raccolta
  • I termini di adeguamento alla nuova disciplina
  • L’iscrizione all’Albo per lo svolgimento dell’attività di gestione dei centri di raccolta
  • Il Comune che gestisce in proprio il centro di raccolta è tenuto all’iscrizione all’Albo?
  • La disciplina dei centri del riuso e l’individuazione dei centri comunali di raccolta come aree destinate allo scambio dei beni usati: requisiti e condizioni