
Seleziona la tua categoria:
200€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
La Disciplina degli Incentivi Tecnici
secondo il Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024) e il Decreto Infrastrutture
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 10 Novembre, 12 Novembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
I Modulo - 10 novembre 2025
Inquadramento generale della normativa. Si esamineranno le disposizioni fondamentali che regolano l’erogazione degli incentivi, comprese le novità introdotte dal Decreto Correttivo che ha esteso la possibilità di beneficiare degli incentivi anche ai dirigenti. Verrà chiarita l’applicabilità degli incentivi nei contratti Consip, negli appalti di lavori – in particolare con riferimento alla necessità o meno di nominare un Direttore dei Lavori – e nelle procedure di somma urgenza.
Ampio spazio sarà riservato agli appalti di servizi e forniture, dove verrà approfondita la figura del Direttore dell’esecuzione e la sua necessaria presenza per procedere con l’attribuzione dell’incentivo. Verranno trattate in modo distinto le peculiarità legate ai contratti di fornitura e a quelli di servizio, incluse le ipotesi di affidamento diretto e concessione, rispetto alle quali si discuterà se sia obbligatoria l’approvazione di un regolamento specifico e come tale tema venga affrontato dalle diverse interpretazioni.
Si parlerà inoltre del coinvolgimento delle rappresentanze sindacali, del rispetto del pareggio di bilancio e del superamento dell’obbligo di costituire un fondo per l’erogazione degli incentivi. Saranno chiariti i ruoli del soggetto competente a disporre l’incentivo e del RUP, responsabile delle verifiche preliminari. Altri elementi centrali del corso saranno la disponibilità delle risorse economiche nel quadro di spesa, la nomina del gruppo di lavoro, il calcolo della percentuale del 2%, la suddivisione tra quota dell’80% e quella del 20%, e le tipologie di attività che possono essere premiate.
Saranno inoltre affrontati i limiti retributivi, le regole per il personale che svolge incarichi anche presso altri enti pubblici, e l’introduzione di maggiorazioni per le stazioni appaltanti che impiegano strumenti digitali nella gestione degli appalti.
II Modulo - 12 novembre 2025
Studio di casi specifici. Tra questi, verranno analizzati gli incentivi negli accordi quadro, nei casi di ricorso a centrali di committenza, negli appalti in house e nelle attività di progettazione riferite anche a forniture e servizi. Verranno esaminate le implicazioni legate alla revisione prezzi, alla liquidazione frazionata degli incentivi, e al riconoscimento di attività di natura amministrativo-contabile.
Si discuterà anche la possibilità di corrispondere incentivi esclusivamente a dipendenti interni, l’eventuale necessità di prevedere una soglia minima di importo per l’erogazione, e le connessioni con l’attività degli uffici finanziari e con i contratti di concessione. Saranno messi in luce i rischi di una sovraincentivazione e le conseguenze per la gestione del personale.
Inoltre, verranno esaminate alcune domande frequenti: se sia possibile riconoscere incentivi per attività svolte prima della nomina formale del gruppo di lavoro; se sia lecito incentivare il supporto tecnico finanziato con l’1% previsto dall’allegato I.2; e quale sia il corretto trattamento delle forniture inferiori a 500.000 euro, in base alle recenti aperture normative. Si tratteranno anche gli incentivi in ambito in house e nel contesto della committenza delegata.
Regolamento per l’erogazione degli incentivi. Infine, si procederà all’analisi di uno schema esemplificativo di regolamento per la disciplina degli incentivi tecnici. Verranno illustrati i contenuti principali da prevedere, le clausole fondamentali da inserire e i criteri operativi per assicurare chiarezza, equità e conformità alle norme.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato