Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

La Bonifica dei Siti Contaminati

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 23 Giugno | Diretta online
.
Alborino Gaetano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Webinar
Comprimi Espandi
23 Giugno 2025, 9:00 > 13:004 ore

Programma 23 Giugno 2025

Parte prima

  • Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti.
  • La realizzazione e gestione della discarica abusiva.
  • Procedure per la corretta adozione delle ordinanze di ripristino tra Testo Unico dell’Ambiente e Testo Unico degli Enti Locali
  • La posizione del proprietario dell’area.
  • Adempimenti e responsabilità della Pubblica Amministrazione.
  • La disciplina sanzionatoria.
  • Le prescrizioni asseverate relative ai depositi incontrollati e alle discariche abusive. Le procedure per gli Uffici Ambiente e per gli Operatori di P.G.

Parte seconda

  • Il Titolo V della Parte quarta del nuovo Testo unico dell’Ambiente: la bonifica dei siti contaminati.
  • L’abrogazione del D.M. nr. 471/1999 e del Decreto Ronchi.
  • Tutte le novità introdotte dalla nuova disciplina del Testo Unico dell’Ambiente.
  • Le recentissime novità introdotte dal Decreto cd. “Semplificazioni-bis”.
  • La definizione di bonifica.
  • Campo di applicazione.
  • Concentrazioni soglia di contaminazione e di rischio (CSC e CSR).
  • La destinazione urbanistica del sito e l’indagine per la verifica del superamento dei valori C.S.C.
  • Sito potenzialmente contaminato, sito contaminato e sito non contaminato.
  • Le procedure operative ed amministrative per la bonifica dei siti contaminati.
  • Il ruolo e le funzioni delle ARPA nelle procedure di bonifica.
  • Il ruolo e le funzioni delle Province e delle Città Metropolitane nelle procedure di bonifica.
  • Linee guida Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica “Individuazione del soggetto responsabile della contaminazione”.
  • L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo inquinato.
  • L’inquinamento causato da terzi e la posizione del proprietario incolpevole.
  • Il criterio di imputazione della responsabilità per gli obblighi di bonifica alla luce del nuovo Testo Unico dell’Ambiente: dalla mera responsabilità oggettiva alla responsabilità per colpa.
  • L’attività istruttoria del procedimento di bonifica – La partecipazione del soggetto interessato – Gli accertamenti analitici in contraddittorio con il soggetto interessato.
  • Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione: le misure di prevenzione e gli interventi emergenziali
  • La responsabilità soggettiva per inquinamento e la bonifica in danno della procedura fallimentare.
  • Analisi e prelievi di campioni nel rispetto delle garanzie difensive. L’orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione.
  • Terreni contaminati e la messa in sicurezza d’emergenza/permanente.
  • Le contaminazioni cd. storiche.
  • I siti soggetti a sequestro. Le motivazioni che legittimano il dissequestro del sito.
  • Il sito di proprietà comunale da bonificare: gli adempimenti e le procedure d’intervento.
  • I provvedimenti della pubblica amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree private.
  • La bonifica da parte dell’Amministrazione.
  • Le competenze dei Comuni e quelle delle Province. Tutte le novità apportate dal nuovo Codice dell’Ambiente rispetto al DM 471/99.
  • Gli adempimenti successivi agli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e di messa in sicurezza operativa.
  • Obblighi e responsabilità degli Enti Locali in caso di omessa bonifica e di adozione delle relative procedure.
  • La disciplina sanzionatoria: il nuovo reato di omessa bonifica, introdotto nel codice penale.