Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Inclusività e Accessibilità nella Comunicazione Pubblica Digitale *

Progettare contenuti per una PA al servizio di tutti

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 15 Ottobre | Diretta online
.
Rota Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 15.001 e 30.000 abitanti?

Con 1.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 6 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

 

Webinar
Comprimi Espandi
15 Ottobre 2025, 9:30 > 13:304 ore

Programma 15 Ottobre 2025

L’accessibilità come diritto: principi e norme

  • Cosa significa accessibilità: oltre la disabilità
  • La normativa di riferimento (AgID, legge 4/2004, linee guida WCAG)
  • Inclusione digitale: ruolo della PA nel garantire pari opportunità informative
  • Autovalutazione dei propri contenuti digitali (domande guida + discussione)

Testi accessibili: scrivere per tutti

  • Struttura del testo: titoli chiari, paragrafi brevi, parole semplici
  • Evitare tecnicismi, acronimi, ambiguità e formule giuridiche complesse
  • Guida alla scrittura Easy-to-Read e strumenti di semplificazione linguistica
  • Riscrittura collettiva di un contenuto PA in chiave accessibile

Contenuti multimediali accessibili: immagini, video e documenti

  • Immagini: testo alternativo, contrasto e leggibilità
  • Video: sottotitoli, trascrizioni, lingua dei segni
  • PDF e documenti: criteri base di accessibilità digitale (tag, titoli, struttura)
  • Analisi e correzione di un documento o contenuto visivo non accessibile

Canali digitali inclusivi e buone pratiche PA

  • Siti web e social media: accessibilità, usabilità, chiarezza
  • Organizzare l’informazione per orientare e non disorientare
  • Costruire un piano di miglioramento accessibile e replicabile
  • Redazione di una mini-checklist operativa da usare nel proprio ufficio

Domande & Risposte

* Formazione obbligatoria per la P.A. ai sensi del DL n 25/14.03.2025