Seleziona la tua categoria:

150/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Il Terzo Settore e il Sistema delle Convenzioni

Collaborazione pubblico-privata per la gestione di iniziative e servizi

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 18 Novembre | Diretta online
.
Benintende Davide | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

Webinar
Comprimi Espandi
18 Novembre 2025, 14:00 > 18:004 ore

Programma - 18 Nov. 2025

La Riforma del Terzo Settore

  • Impatto del Codice Terzo Settore D. lgs. n. 117/2017
  • Individuazione delle attività ammesse riservate agli ETS
  • Inquadramento giuridico e tipologico dei soggetti non lucrativi
  • Distinzione tra volontariato, promozione sociale ed enti non lucrativi in forma d’impresa
  • Inquadramento dei requisiti soggettivi
  • Limiti all’esercizio di attività commerciali
  • Regime di affidamento delle convenzioni all’associazionismo ai sensi degli artt. 55 e 56 del D.lgs. n. 117/2017
  • Concessione in comodato di beni immobili per l’esercizio delle attività istituzionali
  • Regime dei rimborsi spese ai volontari, profili di contrasto con la giurisprudenza comunitaria
  • Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)

Il Sistema delle Convenzioni

  • Distinzione tra collaborazione sussidiaria e affidamento di servizio pubblico nella legislazione
  • Utilizzo di strumenti convenzionali alternativi al contratto di servizio
  • Affidamento diretto di servizi alle ODV e APS – ambito derogatorio dall’evidenza pubblica nel Codice dei Contratti D. lgs. 36/2023
  • Esame della giurisprudenza
  • Ricomposizione del quadro normativo

I Modelli della co-programmazione, co-progettazione, convenzione e accreditamento secondo:
Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore D.M. n. 72/2021

  • Utilizzo degli strumenti di partnership pubblico privata: inquadramento giuridico della convenzione e dell’accordo di collaborazione
  • Sistemi di co-programmazione, co-progettazione, convenzione e accreditamento
  • Le convenzioni in deroga alla disciplina del Codice dei Contratti
  • Tecniche di redazione delle convenzioni: contenuti, clausole di garanzia, standard di erogazione del servizio, responsabilità, modalità di rimborso delle spese sostenute, regime delle rendicontazioni, modalità di controllo, aspetti assicurativi
  • Check-up dello schema convenzionale: valutazione degli aspetti patologici
  • Valutazione del bilancio preventivo e del rendiconto consuntivo delle iniziative in collaborazione

 

D&R – Domande & Risposte