Seleziona la tua categoria:

300/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Il Social Media Manager nella PA

Competenze, Ruolo e Funzioni alla luce della L. 69/2025

Organizzato da: Acsel Srl

Master | 22 Settembre, 25 Settembre, 29 Settembre | Diretta online
.
Rota Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Master
Comprimi Espandi
22 Settembre 2025, 15:00 > 18:003 ore

1° giornata - Il nuovo ruolo nella PA

Introduzione alla nuova figura professionale

  • Evoluzione della comunicazione pubblica.
  • La normativa di riferimento: la Legge 69/2025.
  • Il profilo del Social Media Manager nella PA.

Missione pubblica e linguaggio istituzionale

  • Il linguaggio della PA tra formalità e accessibilità.
  • I valori della comunicazione pubblica (trasparenza, prossimità, inclusione).
  • Differenze tra comunicazione interna, esterna e istituzionale.

Organizzazione e strategia della comunicazione

  • Il piano di comunicazione digitale.
  • Coordinamento tra canali e uffici.
  • Il ruolo trasversale del SMM tra urp, segreterie, dirigenza.

Le piattaforme social nella PA

  • Facebook, Instagram, X, LinkedIn, TikTok: peculiarità e pubblico.
  • Criteri di scelta e coerenza con la missione dell’ente.
  • Buone pratiche e benchmark istituzionali.
25 Settembre 2025, 15:00 > 18:003 ore

2° giornata - Progettare contenuti e strategie

La content strategy per la P.A.

  • Obiettivi, pubblico, tono di voce
  • Rubriche editoriali e calendario dei contenuti
  • Tipologie di contenuti per informare, coinvolgere, educare

Scrivere per i social nella PA

  • Microcopy, headline, hashtag.
  • Visual storytelling e uso delle immagini.
  • Regole di scrittura chiara e inclusiva.

Ascolto digitale e community management

  • Il valore dell’ascolto attivo.
  • Rispondere ai cittadini: toni, tempi, escalation.
  • Gestione dei commenti critici o ostili.

Promozione e campagne istituzionali

  • Campagne social integrate con attività territoriali.
  • Advertising: cosa è possibile nella PA.
  • Collaborazioni e cross-posting con altri enti.
29 Settembre 2025, 15:00 > 18:003 ore

3° giornata - Governance, etica e misurazione

Etica, privacy e policy interne

  • Codici di condotta e social media policy.
  • Privacy e gestione dei dati nei social.
  • Rischi, errori e responsabilità.

Crisi comunicativa e reputazione

  • Cos’è una crisi online e come prevenirla.
  • Il protocollo di gestione della crisi.
  • Case history: cosa imparare dagli errori altrui.

Dalla presenza alla strategia: costruire una Social Media Strategy efficace

  • I pilastri di una strategia social nella PA: obiettivi, target, canali, contenuti.
  • Coerenza tra strategia digitale e mission istituzionale.
  • Integrazione tra comunicazione social e servizi pubblici.

Progettare il futuro: dal ruolo alla funzione

  • Dall’individuo alla squadra: professionalizzare la comunicazione.
  • Continuità, aggiornamento, formazione permanente.
  • Come candidarsi e proporsi internamente al ruolo.