
50€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
Il RENTRI e la nuova disciplina della Tracciabilità dei Rifiuti
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 13 Ottobre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 15.001 e 30.000 abitanti?
Con 1.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 6 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
Programma 13 Ottobre 2025
- La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti.
- Gli adempimenti documentali nella gestione dei rifiuti dopo l’abolizione del SISTRI.
- Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) pienamente operativo dal 13 febbraio 2025
- La nuova disciplina dei formulari di identificazione del rifiuto (F.I.R.) e dei registri di carico e scarico alla luce delle recenti novità
- La tenuta dei registri di carico e scarico – Formulari d’identificazione dei rifiuti.
- Il registro di carico e scarico: I soggetti obbligati alla tenuta e i soggetti esclusi. Gli adempimenti cui sono tenuti i Comuni. La struttura e la compilazione del registro. La gestione del registro di carico e scarico.
- La nuova disciplina del trasporto dei rifiuti da manutenzione.
- La micro-raccolta, la sosta tecnica e le operazioni di trasbordo: la nuova disciplina introdotta dal Testo Unico dell’Ambiente.
- I Comuni devono compilare i registri di carico e scarico? E i centri di raccolta?
- Il trasporto illecito di rifiuti: le ipotesi di reato e di illecito amministrativo
- Il trasporto di particolari tipologie di rifiuti: i rifiuti da demolizione – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
- Il trasporto dei rifiuti in forma ambulante: titoli abilitativi e limitazioni
- Il Regolamento dell’Albo Gestori Ambientali
- L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: semplificata ed ordinaria
- Le responsabilità del produttore e del trasportatore
- L’onere del produttore di garantire tutta la corretta fase di conferimento dei rifiuti al destinatario finale
- L’accertamento del produttore circa la regolarità dell’iscrizione all’Albo del trasportatore
- Gli stoccaggi presso siti intermedi: deposito temporaneo o stoccaggio abusivo?
- Il trasporto in conto proprio: le novità introdotte dagli ultimi decreti correttici del T.U.
- La nuova disciplina sanzionatoria in materia di tracciabilità di rifiuti.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato