Seleziona la tua categoria:

200/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Il Patrimonio Immobiliare Pubblico

Gestione, Valorizzazione, Alienazione, Acquisizione, Strade Pubbliche

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | Pubblicato: 11 Marzo 2024
.
Bernasconi Alessandro | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti al 2024.

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

Corso
Comprimi Espandi
4 ore

1° Modulo 15/05

Parte I: concetti introduttivi e principi generali digestione

I beni pubblici.

  • I beni demaniali e patrimoniali.
  • Condizione giuridica.
  • Tutela.
  • Sdemanializzazione e alienazione.
  • Individuazione, delimitazione dei beni pubblici.
  • Verbali di delimitazione:
  • Atti di sottomissione.
  • Sdemanializzazione.
  • Classificazione.
  • Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni..

Parte II: concessione, locazione e comodato: definizione

elementi essenziali, procedure ad evidenza

pubblica, giurisprudenza in materia.

La concessione di beni immobili pubblici

  • Soggetti.
  • Oggetto.
  • Durata.
  • Canone
  • Registrazione e trascrizione;
  • Cessione di azienda e concessione;
  • Concessione migliorativa
  • Decadenza, revoca, occupazioni senza titolo e tutela dei beni pubblici: profili innovativi e di criticità.

La locazione di beni immobili pubblici

  • Oggetto
  • Caratteristiche;
  • Cessazione d’azienda;
  • Cessazione del contratto;
  • Decadenza
  • Indennità di avviamento;
  • Tipologie di locazione: abitativo, uso diverso, immobili Erp, box, uso transitorio

Il comodato di beni immobili pubblici

  • Oggetto
  • Caratteristiche
  • Presupposti
  • Pronunce Corte dei Conti

I criteri di scelta del concessionario/conduttore

  • I principi dell’evidenza pubblica e della parità di trattamento.
  • La direttiva Bolkestein.
  • Il diritto di prelazione e di insistenza.
  • Criteri per la scelta del concessionario/locatore di un bene pubblico
  • le recenti pronunce giurisprudenziali;
  • casi pratici;
  • la regolamentazione degli Enti locali;
  • modalità, atti e procedure per la messa a gara dei beni;
4 ore

2° Modulo 22/05

Parte I: alienazione ed acquisizione beni immobili pubblici

Modalità alienazioni immobili

  • il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari;
  • la legge di stabilità 2011
  • dismissioni di terreni agricoli
  • procedure ad evidenza pubblica
  • alienazione patrimonio Erp – D.M. 24 febbraio 2015

Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari

  • Art. 58 D.L. 112-2008 e s.m.i;
  • procedure
  • effetti
  • competenze
  • delibera di Giunta e di Consiglio
  • Le modifiche all’art. 58 D.L. n. 112/08 apportate dal D.L. n. 201/2011 Art. 27, comma 1;
  • In particolare la Delibera consiliare e la destinazione d’uso urbanistica dell’immobile;
  • Rapporto e confronto con le leggi regionali in materia e la sentenza Corte Costituzionale n. 340 del 16-12-2009

Procedure ad evidenza pubblica per procedere all’alienazione

  • Asta pubblica
  • I fondi interclusi: il caso residuale della trattativa privata
  • Altre procedure
  • I ribassi
  • La perizia di stima
  • Responsabilità contabili ed erariali: esame delle pronunce della Corte dei Conti
  • Il regolamento per l’alienazione del patrimonio

Modalità di acquisto immobili da parte della Pubblica Amministrazione

  • Compravendita.
  • Permuta.
  • Espropriazione per pubblica utilità.
  • Acquisizioni di immobili collegati a convenzioni di lottizzazione ed atti unilaterali d’obbligo.
  • Cessione di immobili in piani di edilizia convenzionata.
  • Il divieto all’acquisto di immobili previsto dall’art. 12 D.L. 98/2011
  • L’art. 12 , comma 1-ter: il divieto per l’anno 2013.
  • L’art. 12, comma 1-quater: il divieto per l’anno 2014.
  • Deroghe.
  • Estensione del divieto.

L’intervento del Legislatore

  • La legge di conversione del D.L. n. 35/2013
  • Tolto il blocco degli acquisti in casi particolari.
  • Espropriazione per pubblica utilità.
  • Permuta.
  • Delibere approvate prima del 31-12-2012
  • Gli altri casi.
  • Il quadro normativo attuale

Parte II: il regime giuridico delle strade

Definizioni e caratteristiche

  • Nozione di strada pubblica;
  • Natura giuridica: la strada come bene demaniale.
  • Accessori e pertinenze delle strade pubbliche
  • Distinzioni secondo l’uso e l’appartenenza.

Classificazione

  • Concetto di classificazione.
  • Criteri di classificazione ed evoluzione.
  • La classificazione introdotta con il d.lgs. n. 285/1992.
  • Le strade di proprietà degli enti territoriali.
  • Strade vicinali.
  • Strade private.
  • Strade di bonifica.
  • Autostrade.

Sdemanializzazione strada

  • Il concetto di strada pubblica
  • La perdita della demanialità
  • Il provvedimento di sdemanializzazione
  • Giurisprudenza in materia

Accorpamento porzioni di sedime al demanio stradale

  • Modalità e procedure;
  • La legge 23-12-1998 n. 448
  • L’art. 58 del D.L. n. 112/2008;
  • Schema atti e provvedimenti amministrativi

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione con esito esame finale direttamente dal sito www.acselsrl.it

Materiale scaricabile
Iscriviti al corso