Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Il Collaudo tecnico-funzionale di impianti

Normativa, Procedure e Verifica delle Prestazioni

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 20 Ottobre, 23 Ottobre | Diretta online
.
Salomone Pietro | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 3.001 e 4.000 abitanti?

Con 800 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

Corso
Comprimi Espandi
20 Ottobre 2025, 9:30 > 13:304 ore

Mod. I

Introduzione e normativa di riferimento

  • Definizione di collaudo tecnico-funzionale
  • Differenze tra collaudo tecnico-funzionale, collaudo statico e collaudo amministrativo
  • Normativa di riferimento:
  • D.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici)
  • D.M. 37/2008 (impianti negli edifici)
  • NTC 2018 per impianti integrati in strutture
  • Norme CEI, UNI, ISO di riferimento per gli impianti elettrici, termici, HVAC, antincendio, domotici, ecc.
  • Obblighi del collaudatore e responsabilità correlate

Procedure di collaudo funzionale

  • Pianificazione delle attività di collaudo: tempistiche e programmazione
  • Attori coinvolti: impresa esecutrice, Direttore dei Lavori, RUP, Collaudatore
  • Accesso alla documentazione progettuale ed esecutiva
  • Requisiti minimi per l’avvio delle prove
  • Coordinamento con gli altri collaudi (statico, ambientale, sicurezza)

Verifiche di conformità

  • Conformità ai requisiti di progetto: check-list su potenza, portata, efficienza, risparmio energetico
  • Verifica delle specifiche tecniche contrattuali
  • Analisi della documentazione tecnica
  • Schede tecniche componenti
  • Dichiarazioni di conformità D.M. 37/08
  • Libretti d’impianto, manuali, fascicoli tecnici
  • Progetti esecutivi aggiornati “as built”
  • Controlli su materiali installati e configurazione impiantistica
23 Ottobre 2025, 9:30 > 13:304 ore

Mod. II

Tipologie di prove

  • Prove a vuoto e sotto carico
  • Prove di continuità, isolamento, funzionamento automatico
  • Prove di sicurezza (messa a terra, interruttori differenziali, ecc.)
  • Prove di durata e stabilità del funzionamento
  • Uso della strumentazione per misure elettriche, termiche e fluidodinamiche
  • Protocolli e registrazione dei dati
  • Risoluzione anomalie e collaudi ripetuti

Redazione del Verbale di Collaudo Tecnico Funzionale

  • Struttura del verbale:
  • Premesse, descrizione dell’impianto, prove eseguite, risultati ottenuti
  • Dichiarazioni di conformità e certificazioni allegate
  • Esiti: positivo, con prescrizioni, negativo
  • Firma dei soggetti coinvolti
  • Deposito e validità del verbale
  • Archiviazione documentale

Casi di Studio + Esercitazione Pratica

  • Analisi di 2 casi reali: uno su impianto elettrico, uno su impianto HVAC
  • Simulazione di una prova funzionale
  • Esercizio guidato: compilazione di un verbale di collaudo tecnico funzionale

D&R – Domande e Risposte