
Seleziona la tua categoria:
200€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
I Microacquisti
secondo il Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)
Nuovo quadro normativo per affidamenti diretti e procedure negoziate sotto soglia
Organizzato da: Acsel Srl
Webinar | 22 Settembre, 24 Settembre | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
1° Modulo - 22 settembre 2025
Digitalizzazione degli acquisti pubblici
Dal 1° gen. 2024, la gestione delle procedure di gara deve avvenire in formato digitale. Il corso illustrerà l’utilizzo delle Piattaforme di Approvvigionamento Digitale (PAD) e della Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP), chiarendo come e dove pubblicare gli atti, quali strumenti impiegare e quali obblighi sono previsti per le amministrazioni.
Affidamenti diretti e negoziati sotto soglia
Sarà approfondita la disciplina degli affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie, con particolare riferimento ai limiti economici introdotti dal nuovo codice. Verranno chiarite le condizioni da verificare prima di avviare una procedura semplificata e le ipotesi in cui sussiste un interesse transfrontaliero. Il corso spiegherà perché il sorteggio non è ammesso come metodo di selezione e quali strumenti alternativi possono essere adottati.
Verifica dei requisiti e aggiudicazione
Le modalità semplificate per accertare i requisiti degli operatori economici saranno presentate nel dettaglio. Verranno esaminati i criteri di aggiudicazione applicabili e il nuovo schema procedurale previsto dal Decreto Correttivo per le gare negoziate.Saranno inoltre illustrate le modifiche sulle garanzie e il ruolo aggiornato del RUP.
Scelta tra procedura aperta e negoziata
In alcuni casi è possibile, o addirittura preferibile, optare per una procedura aperta anche sotto soglia. Verranno forniti esempi concreti per spiegare quando è legittimo utilizzare modalità più complesse, quali sono i vantaggi e come documentare correttamente la decisione.
Gestione delle offerte anomale
Il corso spiegherà le regole per identificare e trattare offerte sospettate di anomalia, soprattutto all’interno delle procedure negoziate. Verrà trattata anche l’esclusione automatica in determinati casi, con chiarimenti sulle novità introdotte dal codice.
CCNL e costi del personale
Si affronteranno gli obblighi di legge relativi all’individuazione del contratto collettivo nazionale da applicare, nonché la corretta indicazione e verifica dei costi relativi al personale e alla sicurezza. Verranno mostrati esempi tratti dalla prassi operativa e dagli orientamenti ministeriali.
2° Modulo - 24 settembre 2025
Principio di rotazione
Il principio di rotazione verrà esaminato nella sua nuova formulazione. Saranno analizzati i casi in cui è necessario applicarlo e quelli in cui può essere escluso, distinguendo le differenze operative tra affidamento diretto e procedura negoziata.
Tempistiche e responsabilità
Saranno presentati i termini previsti per la conclusione delle procedure di affidamento e le conseguenze del mancato rispetto dei tempi. Verrà trattata anche la responsabilità del RUP, in particolare nei casi in cui le scelte si discostino dalle prassi consolidate o da pareri autorevoli.
RUP, RUP di fase e provvedimento di affidamento
Si chiariranno i compiti del RUP nella fase procedurale, le modalità di nomina, la sua eventuale presenza nella commissione di gara e la distinzione tra appalti sopra e sotto soglia. Si parlerà anche del provvedimento di affidamento e delle responsabilità connesse.
Il soccorso istruttorio
Saranno spiegate le tre forme principali di soccorso istruttorio: quella classica per documenti mancanti, quella procedimentale e quella legata alla rettifica di errori materiali. Verranno messe a confronto per evidenziare le differenze applicative.
Modalità di selezione dei fornitori
Il corso metterà a confronto due metodi di selezione dei fornitori: l’avviso pubblico per manifestazioni di interesse e l’utilizzo di albi interni. Saranno esaminati vantaggi, limiti e indicazioni su quando utilizzare uno strumento rispetto all’altro, in base alla soglia dell’affidamento.
Strumenti e piattaforme operative
Sarà illustrata nel dettaglio la gestione degli acquisti attraverso il nuovo portale MEPA, le piattaforme elettroniche regionali e le convenzioni Consip. Si spiegherà l’obbligo di aderire a queste convenzioni, le modalità con cui aderirvi, e si illustreranno strumenti come l’Ordine Diretto di Acquisto (ODA), la Trattativa Diretta, la Richiesta di Offerta (RDO) semplice ed evoluta, evidenziando anche i casi in cui la violazione di tali obblighi comporta la nullità del contratto.
Gli acquisti tramite cassa economale
Saranno infine trattate le modalità semplificate di acquisto tramite fondo economale. Si chiarirà in quali circostanze è consentito far ricorso a tale strumento, illustrando esempi concreti e casistiche più frequenti.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato