Seleziona la tua categoria:

300/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

I Controlli della Corte dei conti

Procedure e Responsabilità
ENTI LOCALI

Organizzato da: Acsel Srl

Master | Pubblicato: 28 Febbraio 2025
.
Calcari Stefania | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 6.001 e 15.000 abitanti?

Con 1.200 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 4 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

 

Master
Comprimi Espandi
4 ore

1° Modulo - 17 Giugno

Equilibrio di bilancio e responsabilità erariale

  • Focus sui controlli di legalità finanziaria sui bilanci di previsione e sui rendiconti da parte della Corte dei conti – linee guida della Sezione delle Autonomie – questionario dell’organo di revisione;
  • Esame delle maggiori criticità accertate dalla Corte dei conti con dettaglio delle singole fattispecie;
  • Equilibrio di bilancio e il nuovo vincolo di finanza pubblica – legge n. 207/2024;
  • La responsabilità erariale;
  • Le fattispecie tipiche di responsabilità amministrativa;
  • Gli agenti contabili e il giudizio di conto.
4 ore

2° Modulo - 18 Giugno

I controlli interni e gli organismi partecipati

  • Controlli interni negli enti locali;
  • Le tipologie di controlli interni. Il controllo di regolarità amministrativa e contabile. Il controllo strategico. I controlli sulle società partecipate non quotate. Il controllo sugli equilibri finanziari– competenze della Corte dei conti;
  • I controlli sulle società partecipate dagli enti locali (artt. 5, 20 e 24 Tusp – D. lgs. n. 201/2022);
  • Costituzione di società e acquisizione di partecipazioni – recente giurisprudenza.
4 ore

3° Modulo - 24 Giugno

Debiti fuori bilancio

  • Debiti fuori bilancio – Passività pregresse – Transazioni – distinzione ed esame della giurisprudenza;
  • Dissesto e Piano di riequilibrio finanziario pluriennale;
  • Esame della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, disciplinata dagli articoli 243-bis, ter e quater del TUEL – linee guida della Corte dei conti e giurisprudenza;
  • Fondo di rotazione – esame della recente giurisprudenza costituzionale e contabile.

 

Per ogni istituto analizzato sarà ricostruito l’attuale contesto normativo e giurisprudenziale sia costituzionale che contabile, procedendo all’esame nel dettaglio delle varie pronunce più significative, evidenziando le diverse irregolarità riscontrate dalla Corte dei conti.

Materiale scaricabile
Iscriviti al corso