
Seleziona la tua categoria:
300€/persona
Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.
I 4 Pilastri del Sistema del PIAO
Le nuove Linee Guida elaborate dall’Osservatorio sul Lavoro Pubblico e
il nuovo regime delle responsabilità introdotto dalle ultime riforme del PNRR
Organizzato da: Acsel Srl
Corso | 15 Maggio, 19 Maggio, 22 Maggio, 29 Maggio | Diretta onlinePartecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione
Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 3.001 e 4.000 abitanti?
Con 800 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e
a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,
compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso
Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 – 388.8797699
Modulo 1 – Le nuove Linee Guida sul PIAO e la Sezione Anagrafica
- La disciplina della pianificazione integrata, l’art. 6 del D.L. 80.2021, il DPR 81.2022, il DM 132.2022, le Linee Guida generali e quelle settoriali per comparto amministrativo;
- La Sezione Anagrafica e la revisione del template del PIAO;
- L’integrazione delle Sezione Anagrafica con le forme di analisi di contesto – esterno ed interno – e l’aggiornamento dei processi di mappatura;
- Gli strumenti a supporto.
Modulo 2 – Il Manuale operativo del PIAO e la Sez. 2 sul Valore Pubblico
- La Sezione Valore Pubblico, Performance ed Anticorruzione;
- La governance del PIAO;
- Gli obiettivi di Valore Pubblico e le ulteriori forme di armonizzazione programmatoria (con la programmazione finanziaria, con il DUP – Documento Unico di Programmazione – e con gli ulteriori piani e programmi, nazionali ed internazionali)
- La Sottosezione Performance ed il collegato cascading programmatoria, compresa il bilanciamento con gli strumenti di budget e, per quanto riguarda gli EE.LL. con il PEG, il Piano esecutivo di gestione;
- La gestione delle pari opportunità e la programmazione del GEP, il gender equality plan;
- Il cambio di paradigma, la promozione dell’etica pubblica e le policy di good administration (l’evoluzione del contrasto alla corruzione);
- Tool a supporto del processo pianificatorio anche in attuazione alle previsioni del PNA, Piano Nazionale Anticorruzione, 2025-2027
Modulo 3 – La Sez. 3 e lo sviluppo del Capitale Umano pubblico
- La Sezione Organizzazione e Capitale Umano;
- La Sottosezione Struttura organizzativa e gli elementi indispensabili;
- La revisione dei modelli organizzati in ottica agile e resiliente;
- La definizione strategica di fabbisogno di personale, i piani di carriera e la revisione dell’ordinamento professionale anche in attuazione al nuovo principio dell’accessibility first;
- L’empowerment del capitale umano e la centralità della formazione (programmazione degli obiettivi formativi e gli effetti sulla misurazione delle performance individuali ed organizzative);
- Esempi di possibili modalità di approccio alle specifiche esigenze pianificatorie;
Modulo 4 – Il Monitoraggio, le ulteriori forme di controllo e gli strumenti di semplificazione (Sez. 4)
- I monitoraggi, indicazioni, strumenti e valorizzazione dei sistemi di controlli già in essere;
- La semplificazione pianificatoria per le piccole amministrazione e il ruolo delle Province;
- Le misurazioni ed i monitoraggi di cui all’art. 6, c. 8 del D.L. 80.2021 e la loro replicabilità in altri contesti;
- La revisione della governance del PIAO;
- Le ultime più recenti novelle in materia di pianificazione integrata.
Corsi e webinar correlati
Registrati
Crea un account per iscriverti al corso
Sei già registrato? Accedi
Iscrizione
Compila il modulo per l'iscrizione
Conferma iscrizione
Abbiamo ricevuto la tua iscrizione.
Non appena la tua iscrizione sarà confermata potrai accedere al corso.
Prima dell'inizio del corso, inviare Determina di impegno di spesa a segreteria@acselweb.it.
Scarica i documenti necessari
Scarica tutti i documenti disponibili:
Modalità di pagamento
Dichiarazione sostitutiva per Conto Dedicato