Seleziona la tua categoria:

300/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Gestione Operativa del Patrimonio Immobiliare Pubblico e delle Aree di Uso Pubblico

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 9 Febbraio, 16 Febbraio | Diretta online
.
Morelli Marco | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

Corso
Comprimi Espandi
9 Febbraio 2026, 9:30 > 13:304 ore

1° Giornata – 09 febbraio (09:30-13:30)

1. Il Patrimonio Immobiliare Pubblico

  • Istituti e problematiche in materia demaniale e patrimoniale
  • Distinzione patrimonio disponibile e indisponibile. Beni demaniali.
  • Regime giuridico, concessione, locazione, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione (piano alienazioni, federalismo demaniale, concessione migliorativa, fondi di investimento immobiliare…), gara ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari.
  • Il ruolo della ricognizione in relazione al patrimonio immobiliare pubblico

2. Ricognizione e valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico. Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Il Federalismo Demaniale

  • La gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
  • L’utilizzo del piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ex art.58 d.l. 112/98
  • Il valore del piano delle alienazioni e valorizzazioni
  • Il federalismo demaniale d.lgs. 85/2010

3. La responsabilità di dirigenti, funzionari ed amministratori per la gestione del Patrimonio Immobiliare Pubblico

  • Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei Conti riguardo la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
  • Il profilo oggettivo del danno
  • Il profilo soggettivo
  • Come agire e quali errore non compiere

4. Le locazioni ed i comodati d’uso di immobili dalle PA

  • Il comodato d’uso gratuito di immobili pubblici
  • Quando, come e perché utilizzare contratti di comodato
  • Il principio di redditività del patrimonio pubblico e la sua deroga: quando è possibile
  • Le indicazioni della Corte dei Conti sull’utilizzo del comodato
  • Le locazioni di immobili delle PA
  • Quando e come dare in locazione un immobile
  • Locazioni ad uso abitativo e ad uso non abitativo
  • Casistica

5. Le Concessioni

  • Le diverse forme di concessioni
  • Le concessioni migliorative
  • Le concessioni temporanee, le concessioni brevi
16 Febbraio 2026, 9:30 > 13:304 ore

2° Giornata – 16 febbraio (09:30-13:30)

1. Le tipologie di strade ed aree di uso pubblico

  • Le aree e le strade pubbliche e di uso pubblico: individuazione
  • Le strade private di uso pubblico
  • I necessari titoli di proprietà delle strade
  • Le forme di utilizzo delle strade senza l’esistenza di titoli di proprietà
  • Dalle procedure espropriative, agli atti contrattuali. Dalle permute agli acquisti.
  • Il rispetto di adempimenti contrattuali
  • Gli atti unilaterali d’obbligo di cessione
  • Le cessioni a seguito e nel rispetto delle convenzioni urbanistiche.
  • Come procedere nel caso in cui i privati non intendano rispettare gli atti unilaterali d’obbligo e le convenzioni urbanistiche.
  • Prescrizione o meno degli impegni unilaterali e di quelli connessi a convenzioni: la posizione della giurisprudenza a partire dalla Plenaria del Consiglio di Stato.
  • L’impiego possibile dell’art. 2932 c.c. con la relativa azione: davanti al GO o GA. Come e se azionarla.
  • Le occupazioni illegittime di aree destinate a strade: L’allargamento illegittimo sulle fasce di rispetto. Le soluzioni al tema delle occupazioni illegittime di strade ed aree di uso pubblico. E’ applicabile o meno l’usucapione?
  • L’usucapione c.d. amministrativa: la legge 448/98 art.31, comma 21 e la legge 410/01 art. 1

2. Obblighi di manutenzione

  • Gli obblighi di manutenzione, sistemazione e conservazione
  • Su chi grava l’obbligo
  • L’azione di rivalsa della PA verso i privati
  • I diversi casi di aree e strade pubbliche e di uso pubblico

3. La responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale

  • La responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale
  • Le diverse forme di responsabilità dinanzi al complicato tema della gestione di strade
  • L’omessa o cattiva manutenzione di strade: profili risarcitori
  • Responsabilità per omessa o cattiva manutenzione: aspetti processuali
  • La responsabilità per omessa manutenzione delle strade vicinali

4. Terza parte: Casistica

  • L’attività ricognitiva: il ruolo sulle strade e le aree di uso pubblico
  • Le attività deliberative: la inclusione di una strada nell’elenco strade
  • Le deliberazioni ai sensi della legge 448/98 art. 31, comma 21
  • Le convenzioni e gli atti unilaterali d’obbligo per la cessione delle opere di urbanizzazione
  • Le deliberazioni di usucapione
  • Le attività deliberative da espletare