Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Funzionari Responsabili della Riscossione

Corso di aggiornamento e abilitazione

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 2 Febbraio, 6 Febbraio, 11 Febbraio | Diretta online
.
Michele Ariano | Scarica la locandina

SCONTO DEL 20% PER ENTI ASSOCIATI / ABBONATI

Corso
Comprimi Espandi
2 Febbraio 2026, 9:30 > 13:304 ore

Programma - 02 Febbraio 2026

Gli Atti Impositivi

  • I requisiti dell’avviso di accertamento
  • I termini per la notifica degli atti di accertamento
  • Il pagamento delle somme accertate in pendenza del processo
  • La restituzione delle somme accertate dopo l’emanazione
  • della sentenza di 1° grado
  • L’accesso all’Anagrafe tributaria
  • Il potenziamento dell’attività di riscossione e i termini per il pagamento
  • Il contenuto degli atti e la motivazione in fatto e in diritto
  • Il responsabile del procedimento
  • Le indicazioni essenziali previste dallo Statuto dei diritti del contribuente
  • I termini per la notifica delle ingiunzioni di pagamento per entrate
  • tributarie e extratributarie
6 Febbraio 2026, 9:30 > 13:304 ore

Programma - 06 Febbraio 2026

Le Sanzioni

  • I principi generali in tema di sanzioni tributarie
  • Le diverse tipologie di violazioni e sanzioni
  • I criteri per la determinazione
  • Il ravvedimento operoso

I Rimborsi

  • Gli effetti dell’istanza tardiva
  • I termini per adottare il provvedimento

La Riscossione Coattiva

  • Il titolo esecutivo e i termini di decadenza e di prescrizione
  • Il recupero coatto del credito
  • L’ingiunzione fiscale: natura e funzione
  • Il termine di validità dell’ingiunzione e della cartella
  • Gli elementi essenziali dell’ingiunzione
  • Il responsabile del procedimento
11 Febbraio 2026, 9:30 > 13:304 ore

Programma - 11 Febbraio 2026

La Riforma dello Statuto del Contribuente

  • Il contraddittorio preventivo
  • Tutela dell’affidamento
  • Divieto del bis in idem
  • Principio proporzionalità
  • La nuova autotutela
  • I vizi delle notifiche
  • Le conseguenze sul regolamento relativo all’interpello