Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

EE.LL. – Programmazione e Management Finanziario

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 2 Ottobre, 9 Ottobre | Diretta online
.
Pellecchia Francesco, Camposeo Francesca | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

 

Webinar
Comprimi Espandi
2 Ottobre 2025, 15:00 > 18:003 ore

1° Modulo 02 Ottobre 2025

Il superamento del monadismo pianificatorio imposto dalla milestone M1C1-56 del PNRR armonizzato nell’ambito del nuovo ciclo del bilancio di cui al DM 25 luglio 2023

  • La disciplina della pianificazione integrata ai sensi delle fonti di riferimento, art. 6 del D.L. 80.2021, DPR 81.2022 e DM 132.2022 (nonché delle nuove Linee Guida);
  • L’armonizzazione tra DUP e PIAO;
  • Il link tra gli obiettivi della Sezione Strategica del Documento Unico di Programmazione e quelli di Valore Pubblico del PIAO;
  • Il PEG e la sua natura non solo finanziaria (resa lapalissiana delle Riforme di cui alla M5C2 del PNRR);
  • Lo sviluppo di tool dedicati;
9 Ottobre 2025, 15:00 > 18:003 ore

2° Modulo 09 Ottobre 2025

Le skill del Direttore del Servizio Finanziario e gli strumenti di governance di settore

  • Il ruolo del Ragioniere Capo anche nel rapporto con policy maker, tecnostrutture, auditor interni ed esterni all’Ente;
  • Dal documento finanziario di previsione al rendiconto della gestione, passando per le verifiche intermedie e gli strumenti di consolidamento del bilancio;
  • La transizione alla contabilità accrual e i processi di change management da adottare;
  • Gli impatti della Riforma 1.11 del PNRR e il contributo richiesto alle PP.AA.;
  • Laboratorio di programmazione e di adozione di provvedimenti/atti dedicati.