Seleziona la tua categoria:

150/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Diversità e inclusione nelle PP.AA.

La figura obbligatoria del Responsabile dell’accessibilità: compiti, prerogative, responsabilità e forme di cooperazione con CUG, OIV e portatori d’interesse

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | Pubblicato: 14 Febbraio 2025
.
Pellecchia Francesco | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

 

Webinar
Comprimi Espandi
4 ore

Programma 25 marzo 2025

  • Il superamento del monadismo pianificatorio. Dal Piano delle Azioni Positive agli Obiettivi specifici del PIAO (e tool dedicati);
  • Le ulteriori forme di valorizzazione delle differenze (comprese quelle di cui alla L. 227/21, al D.Lgs. 222/23 e al D.Lgs. 62/24) e gli accomodamenti ragionevoli di cui alla Convenzione ONU;
  • Le discipline di riferimento, le indicazioni del legislatore europeo e i piani nazionali e dell’UE;
  • Le policies sul benessere organizzativo nelle PP.AA.;
  • La revisione dell’ordinamento professionale e la figura del Responsabile dell’accessibilità;
  • Compiti, prerogative e responsabilità del Responsabile dell’accessibilità;
  • Le comunicazioni obbligatorie al Dipartimento della Funzione Pubblica;
  • La necessità di uscire dalla dimensione di enclave e operare in sinergia anche con nuovi stakeholders esterni all’Ente;
  • Il ruolo dei CUG, i Comitati unici di garanzia e degli altri attori della filiera del valore;
  • La Direttiva sul superamento della violenza contro le donne;
  • Il ruolo del legislatore regionale e gli impatti della normativa regionale nel processo di modellazione delle politiche e di aggiornamento delle fonti interne (a partire dal Codice di comportamento).
Materiale scaricabile
Iscriviti al corso