Seleziona la tua categoria:

300/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Codice della strada e contenzioso

La mini-riforma del cds recata dal d.l. 68/2022, convertito in l. 108/2022
Corso di aggiornamento professionale

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | Pubblicato: 19 Gennaio 2023
.
Massavelli Marco | Scarica la locandina

Gratuito per Enti associati ad ACSEL Associazione

Corso
Comprimi Espandi
4 ore

Programma 1° modulo - 19/01 - 9:30 / 13:30

L’art. 7 D.L. 16/6/2022 n. 68, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, convertito con modificazioni dalla L. 5/8/2022 n. 108, ha modificato il codice della strada:

  • Regolamentazione della circolazione nei centri abitati (art. 7)
  • Pertinenze delle strade (art. 24)
  • Classificazione dei veicoli. (art. 47)
  • Velocipedi (art. 50)
  • Sagoma limite (art. 61)
  • Circolazione dei ciclomotori (art. 97)
  • Immatricolazione, carta di circolazione e certificato di idoneità tecnica alla circolazione delle macchine agricole (art. 110)
  • Circolazione su strada delle macchine operatrici (art. 114)
  • Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori (art. 116)
  • Limitazioni nella guida (art. 117)
  • Requisiti soggettivi per ottenere il rilascio della patente di guida e disposizioni sull’interdizione alla conduzione di velocipedi a pedalata assistita (art. 120)
  • Autoscuole (art. 123)
  • Durata e conferma della validità della patente di guida (art. 126)
  • Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi (art. 167)
  • Comportamento dei pedoni (art. 190)
  • Ricorso al prefetto (art. 203)
  • Introdotto il nuovo art. 198-bis. Disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni.
4 ore

Programma 2° modulo - 23 /01 - 14:00 / 18:00

La regolamentazione della circolazione stradale

Le ordinanze di viabilità – I cantieri stradali

Introduzione

  • Potere di ordinanza: contenuti delle ordinanze stradali
  • Organizzazione della circolazione alle intersezioni
  • Arresto, fermata e sosta
  • Poteri, obblighi e responsabilità degli enti proprietari delle strade

Le ordinanze per i cantieri stradali

  • Strada e sicurezza nella circolazione
  • Effetti del cantiere stradale
  • Occupazione della strada e cantieri stradali. Autorizzazione e concessione
  • Competenze e provvedimenti degli enti proprietari delle strade
  • Definizione e classificazione dei cantieri stradali
  • Il segnalamento temporaneo
  • La segnaletica per i cantieri stradali
  • Cantieri fissi e cantieri mobili: corretto utilizzo della segnaletica
  • Come garantire la sicurezza nei cantieri e degli utenti vulnerabili
  • Sopralluoghi, verifiche, controlli, vigilanza, sanzioni

 

  • Esempi pratici di ordinanze di viabilità

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione direttamente dal sito www.acselsrl.it

4 ore

Programma 3° modulo - 26/01 - 9:30 / 13:30

Il contenzioso nel codice della strada: il d. Lgs. 150/2011

La procedura

  • le principali regole in tema di giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative;
  • l’applicazione del rito del lavoro al giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative;
  • l’applicazione delle norme del c.p.c.;
  • l’applicazione delle norme della L. 689/81;
  • la competenza nel giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative;
  • i nuovi termini per la proposizione del ricorso e per la costituzione in giudizio;
  • eccezioni preliminari: intempestività, inammissibilità (es. preavviso di contestazione, intervenuto pagamento), difetto di legittimazione attiva e passiva, difetto di delega o mandato alle liti;
  • preclusioni e decadenze per la P.A.;
  • preclusioni e decadenza per il ricorrente;
  • il procedimento cautelare;
  • la fase istruttoria e i mezzi istruttori del procedimento di opposizione;
  • la citazione e l’escussione del testimone;
  • le altre fasi del procedimento;
  • le spese giudiziali e la soccombenza in giudizio;
  • il titolo esecutivo e l’esecuzione coatta;
  • le maggiorazioni del C.d.S. e della L. 689/81;
  • il procedimento di secondo grado: l’appello;
  • cenni sulle opposizioni avverso la cartella esattoriale;

Casi pratici

  • Circolazione con targa prova
  • Noleggio senza conducente
  • Maggiorazioni ex art. 27 l. 689/1981
  • Verbale di accertamento – requisiti – vizi
  • Autovelox– preventiva segnalazione/posizionamento
  • Apparecchiature di rilevamento automatico delle infrazioni – funzionalità – onere della prova
Materiale scaricabile
Iscriviti al corso