Seleziona la tua categoria:

400/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Cerimoniale Pubblico e Organizzazione di Eventi Istituzionali

Dalle regole di protocollo alla gestione operativa: competenze, strumenti e simulazioni per il contesto della Pubblica Amministrazione
- Corso di I Livello -

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 31 Marzo, 9 Aprile, 14 Aprile, 16 Aprile, 21 Aprile | Diretta online
.
Boni Fabrizio | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

Corso
Comprimi Espandi
31 Marzo 2026, 9:30 > 13:304 ore

1° Modulo - Fondamenti del Cerimoniale Pubblico

  • Introduzione al corso (Obiettivi, metodologia, icebreaker).
  • Cos’è il cerimoniale? (Definizioni, ambiti di applicazione nella PA).
  • Normativa di riferimento (Leggi, DPCM, regolamenti interni).
  • Le Regole di base del Cerimoniale (Uniformità, Consuetudini, Buon Senso)
  • Simboli istituzionali (Uso di bandiere, stemmi, inni).
  • Chi fa che cosa (L’Ufficio Cerimoniale nella P.A.)
  • Esercitazione: Immaginare la scaletta completa per un evento e cerimonia.
  • Errori comuni (Esempi reali e discussione).
9 Aprile 2026, 9:30 > 13:304 ore

2° Modulo - Comunicazione Istituzionale e Protocollo

  • La corrispondenza ufficiale (Forme, stile, contenuto).
  • Inviti e partecipazioni (Differenze tra eventi formali/informali).
  • Titolature e formule di cortesia (Come rivolgersi a autorità).
  • Esercitazione: Redigere una lettera istituzionale.
  • Gestione dei discorsi pubblici (Struttura, tempistiche).
  • Social media e cerimoniale (Regole per post ufficiali, foto e filmati).
  • Case study: Analisi di un invito “sbagliato”.
  • Quiz finale
14 Aprile 2026, 9:30 > 13:304 ore

3° Modulo - Organizzazione di Eventi

  • Tipologie di eventi nella PA (Inaugurazioni, conferenze, ecc.).
  • Checklist completa pre-evento (Logistica, sicurezza, accrediti, comunicazione).
  • Postazione e disposizione dei partecipanti (Layout tavoli, podio, platea o palco).
  • Esercitazione: Progettare lo schema di una cerimonia.
  • Gestione degli ospiti (Accoglienza, badge, accompagnatori, sicurezza).
  • Il team del cerimoniale: Ruoli in un evento (chi fa cosa?).
  • Problem solving (Casi critici: ospite che non arriva, errori di protocollo).
  • Debriefing e feedback.
16 Aprile 2026, 9:30 > 13:304 ore

4° Modulo - Cerimonie Specifiche e Internazionali

  • Cerimonie con autorità straniere (Protocollo diplomatico basico).
  • I gemellaggi tra Enti locali di Paesi differenti
  • Trattamento di delegazioni straniere.
  • Eventi religiosi e laici (Adattamenti).
  • Premiazioni e inaugurazioni (Passaggi chiave).
  • Esempio reale: Video-analisi di una cerimonia ufficiale.
  • Dress code istituzionale (Cosa indossare e quando).
  • Q&A personalizzato.
21 Aprile 2026, 9:30 > 13:304 ore

5° Modulo - Verifica e Applicazione Pratica

  • Ripasso generale (Mappa concettuale collaborativa).
  • Simulazione completa di un evento (Assegnazione ruoli: cerimoniere, ospite, organizzatore).
  • La Safety e Security nel Cerimoniale
  • La sicurezza nelle sale dell’Ente o in altre Sedi non istituzionali. Profili di responsabilità erariale
  • Gestione delle emergenze (Es. discorso cancellato, problema tecnico, ascensore guasto).
  • Contatti con un ‘Service’ esterno per una cerimonia importante. Affidamento diretto.
  • Le decisioni sotto pressione (chi decide ed in quale momento)
  • Lavoro di gruppo: Creare un mini-manuale di Cerimoniale adattato alle necessità dell’ente rappresentato.