Seleziona la tua categoria:

400/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Appalti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Laboratorio operativo di aggiornamento sul nuovo Codice dei contratti
Corso valido per la Qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Organizzato da: Acsel Srl

Corso | 9 Settembre, 12 Settembre, 16 Settembre, 20 Settembre, 25 Settembre, 27 Settembre, 30 Settembre, 3 Ottobre, 7 Ottobre, 10 Ottobre | Diretta online
.
Pulcini Emilia, Petullà Francesca, Lacerenza Lucio | Scarica la locandina

Sconto del 50% per Enti associati ad ACSEL Associazione 

Corso
Comprimi Espandi
9 Settembre 2024, 15:00 > 18:003 ore

Parte I - I principi (Lun. 9 Sett. - h 15-18)

I Modulo – I principi, la qualificazione PA, RUP, progettazione, commissioni

Avv. Emilia Pulcini

  • La scelta politica della struttura
  • L’ entrata in vigore e diritto intertemporale: le regole del PNRR
  • La Disamina dei Principi e l’interpretazione delle norme Le principali novità in ordine alla struttura procedimentale.
12 Settembre 2024, 15:00 > 18:003 ore

Parte II (Giov. 12 Sett. - h 15-18)

I Modulo – I principi, la qualificazione PA, RUP, progettazione, commissioni

Avv. Francesca Petullà

  • La qualificazione della stazione appaltante: il sistema di qualificazione gestito da anac
  • Il RUP come responsabile del progetto
  • La programmazione
  • La progettazione e l’appalto integrato nel codice e nel PNRR
  • Gli incentivi
  • Disamina casi quesiti servizio giuridico del MIT
  • Le norme dell’esecuzione e il rinvio agli allegati
  • Il direttore dei lavori e dell’esecuzione
  • Il collaudatore
  • Compiti ed attività di ognuno in relazione al RUP
16 Settembre 2024, 15:00 > 18:003 ore

Parte I (Lun. 16 Sett. - h 15-18)

II Modulo – Il nuovo sottosoglia e il partenariato pubblico privato

Il nuovo sottosoglia

Avv. Lucio Lacerenza

  • Il principio di rotazione coordinato con il principio di risultato e fiducia
  • L’impatto della qualificazione sul sottosoglia
  • Gli appalti sottosoglia per le procedure PNRR
  • L’invito all’uscente e la motivazione rinforzata
  • La possibile scelta degli operatori locali
  • La selezione degli inviti
  • Il nuovo regime giuridico dell’anomalia delle offerte
  • La verifica dei requisiti e i nuovi poteri della stazione appaltante per gli affidamenti sotto i 40,000 mila euro
  • L’eliminazione dello stand still
  • Le procedure ordinarie sottosoglia
  • Disamina casi esaminati da ANAC
20 Settembre 2024, 10:00 > 13:003 ore

Parte II (Ven. 20 Sett. – h 10-13)

II Modulo – Il nuovo sottosoglia e il partenariato pubblico privato

Il partenariato pubblico privato

Avv. Riccardo Segamonti

  • Il PPP come alternativa all’appalto
  • La ricostruzione delle tipologie concessorie
  • La definizione del rischio
  • Le regole delle procedure per concessione e per project financing
  • L’analisi delle casistiche per definire scelte e oggetto della gara
  • Le forme complementari di partenariato
  • Disamina di un pef
25 Settembre 2024, 10:00 > 13:003 ore

Parte I - (Merc. 25 Sett. - h 10-13)

III Modulo – Gli operatori economici e le forme di cooperazione tra operatori economici previsti dal Codice

Avv. Antonio Nicodemo

  • Gli operatori economici
  • La qualificazione degli oe
  • I requisiti di partecipazione
  • I sistemi premiali
  • Disamina casi contenziosi amministrativi
27 Settembre 2024, 10:00 > 13:003 ore

Parte II - (Ven. 27 Sett. - h 10-13)

III Modulo – Gli operatori economici e le forme di cooperazione tra operatori economici previsti dal Codice

Avv. Antonio Nicodemo

  • L’offerta tecnica e l’offerta economica
  • La documentazione per partecipare in attesa del nuovo DGUE
  • La parità di genere e la documentazione da produrre
  • L’avvalimento e il subappalto
  • Il soccorso istruttorio
  • Il procedimento di esclusione ai sensi dell’art. 96
  • L’utilizzo del fvoe per la verifica del possesso dei requisiti e il collegamento al casellario informatico
  • Le modifiche degli operatori economici
  • Disamina casi
30 Settembre 2024, 10:00 > 13:003 ore

Parte I - (Lun. 30 Sett. - h 10-13)

IV Modulo – Focus su gare: la digitalizzazione

Avv. Riccardo Segamonti

  • La digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto
  • La pubblicità istituzionale e la gestione in capo ad Anac
  • Le regole della trasparenza
  • Le clausole obbligatorie con particolare riferimento ai lotti
  • Il favor PMI
  • Le clausole sulla parità di genere
  • Gli accordi quadro
  • Il bando tipo
  • Le dichiarazioni integrative del DGUE
  • Disamina casi di ricostruzione di clausole
3 Ottobre 2024, 10:00 > 13:003 ore

Parte II - (Gio. 3 Ott. - h 10-13)

IV Modulo – Focus su gare: la digitalizzazione

Avv. Lucio Lacerenza

  • La composizione e le incompatibilità delle commissioni
  • Le offerte e i criteri di valutazione
  • L’anomalia delle offerte
  • L’aggiudicazione
  • L’accesso agli atti
  • La stipulazione
  • Disamina casi giurisprudenziali
7 Ottobre 2024, 15:00 > 18:003 ore

Parte I - (Lun. 7 Ott. - h 15-18)

V Modulo – Focus sull’esecuzione del contratto

Avv. Massimiliano Casadei

  • Il controllo contabile amministrativo: la riscrittura delle riserve
  • Il subappalto
  • Le modifiche al contratto
  • La rinegoziazione del contratto ai sensi dell’art. 9 e dell’art. 120
  • La definizione di un meccanismo revisionale nell’art. 60
  • La sospensione
  • La risoluzione del contratto
  • La crisi d’impresa
  • Il commissariamento da parte di Anac
  • I pagamenti e le penali
  • La tracciabilità dei pagamenti

 

10 Ottobre 2024, 15:00 > 18:003 ore

Parte II - (Gio. 10 Ott. - h 15-18)

V Modulo – Focus sull’esecuzione del contratto

Avv. Francesca Petullà

  • La definizione del precontenzioso
  • Il parere Anac
  • L’accordo bonario
  • Il collegio consultivo tecnico
  • Disamina esempi di accordi e risposte a quesiti di CCT

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione con esito esame finale. direttamente dal sito www.acselsrl.it