Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Anticorruzione: dai Principi etici al PIAO

Le ultimissime novità per il 2025

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 27 Ottobre | Diretta online
.
Rizzo Francesco Pietro | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati/abbonati

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

Webinar
Comprimi Espandi
27 Ottobre 2025, 9:00 > 14:005 ore

Programma 27 Ott. 2025

  • Etica e legalità
  • Il concetto di corruzione e quello di cattiva amministrazione
  • Il rischio corruzione
  • Il Piano anticorruzione
  • Le novità introdotte dall’ANAC nel Piano Anticorruzione Nazionale del 2025, in consultazione, ed in particolare:

a. I contratti pubblici, alla luce delle novità del decreto Correttivo con l’individuazione di ulteriori possibilirischi corruttivi e di misure di prevenzione

b. Le ipotesi di inconferibilità e incompatibilità previste dal D.lgs. n. 39/2013 e l’allegato contenente degli schemi esplicativi che l’Autorità ha predisposto per assicurare da parte dei potenziali destinatari delle previsioni normative una maggiore consapevolezza degli ambiti di applicazione

c. Le criticità nell’attuazione degli obblighi di trasparenza riscontrate da Anac che formula raccomandazioni per superarle

  • L’inserimento nell’apposita sezione del PIAO del Piano anticorruzione e del programma sulla trasparenza
  • Gli indicatori di contesto individuati dall’ANAC nell’ottobre 2024 ed in particolare quelli previsti per i Comuni da utilizzare ai fini della definizione del contesto esterno
  • I nuovi obblighi di pubblicazione introdotti dall’ANAC con la deliberazione n. 495 del 25 settembre 2024, alcuni dei quali già obbligatori
  • Le indicazioni per la definizione della sottosezione “rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO contenute nel Documento approvato dal Consiglio dell’ANAC nell’adunanza del 23.07.2025
  • L’individuazione delle ulteriori misure di prevenzione della corruzione
  • Il Codice di comportamento, adottato con il D.P.R. n. 62 del 2013, che individua gli standard etici di comportamento che corrispondono ai principi di equità, eguaglianza, tutela della persona, diligenza, trasparenza, onestà
  • Il Codice di comportamento interno dell’Ente
  • L’illecito disciplinare del dipendente per violazione delle misure di prevenzione previste dal piano anticorruzione e dal Codice di comportamento
  • La nuova disciplina introdotta dal D.lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing
  • La revisione del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari effettuata dall’ANAC con la deliberazione n. 328 del 30 luglio 2025
  • Il Regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001 ( pantouflage) dopo le modifiche apportate dall’ANAC con la deliberazione n. 329 del30 luglio 2025

Domande e Risposte