Seleziona la tua categoria:

300/persona

Attestato di partecipazione

Vuoi vedere il video? Iscriviti

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso alle video-lezioni? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

ANAGRAFE 3.0 – dalla carta al digitale – II PARTE

Master Online - II Parte

Il nuovo ruolo degli Ufficiali di Anagrafe
Strumenti per la gestione efficace dei servizi demografici - progettazione e innovazione - approcci e sfide contemporanee
Normativa e soluzioni operative

Organizzato da: Acsel Srl

Master | Pubblicato: 26 Febbraio 2025
.
Gimigliano Roberto | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

 

Il Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti?

Con 2.500 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 8 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699 

 

Master
Comprimi Espandi
3 ore

1° Modulo - 03 Giugno

I principi fondamentali della normativa anagrafica

  • La residenza in tempo reale:
  • i cambiamenti intervenuti
  • la necessità di una corretta applicazione delle tempistiche di riferimento
  • l’annullamento
  • il silenzio assenso
  • gli accertamenti

Le convivenze anagrafiche

  • obblighi e responsabilità del capo convivenza
  • la gestione dei cittadini stranieri all’interno delle convivenze anagrafiche
  • l’istituzione delle convivenze anagrafiche
  • la gestione delle famiglie anagrafiche e degli individui all’interno delle convivenze
  • l’annullamento ex-lege e in autotutela del provvedimento di iscrizione anagrafica o costituzione della convivenza

Il cambio di generalità in anagrafe:

  • ANPR e dati anagrafici
3 ore

2° Modulo - 05 Giugno

La cancellazione per irreperibilità dei cittadini italiani, comunitari, stranieri

  • Definizione di irreperibile
  • Le fasi del procedimento di cancellazione: provvedimenti e conseguenze
  • La cancellazione dei minori: tutela, minori stranieri, minori non accompagnati

Il procedimento amministrativo nei SS.DD.:

  • la sospensione
  • l’annullamento in autotutela
  • l’irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità, infondatezza della domanda di parte la motivazione dei provvedimenti amministrativi
  • il preavviso di rigetto, il provvedimento di rifiuto e possibili impugnazioni

Le sanzioni amministrative in Anagrafe:

  • responsabilità
  • modalità di applicazione
  • ruolo dell’ufficiale di anagrafe
  • Il nuovo art. 11 legge 1228/1954
  • Le disposizioni della Circolare del Ministero dell’Interno 35/2024
  • La competenza esclusiva dell’ufficiale d’anagrafe
  • Le nuove sanzioni applicate ai cittadini italiani che trasferiscono la residenza da e per l’estero
  • Il procedimento di accertamento
  • Il procedimento sanzionatorio
  • Il verbale di accertamento e contestazione della sanzione
  • Le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate

La gestione dell’AIRE:

  • l’iscrizione in AIRE (la decorrenza)
  • la gestione dell’AIRE e i collegamenti con l’ufficio elettorale
3 ore

3° Modulo - 12 Giugno

L’accesso alla documentazione dei servizi demografici

  • L’Accesso ai dati dell’ANPR
  • Privacy e Regolamento europeo, il principio di limitazione del trattamento dei dati in anagrafe
  • l’aggiornamento delle generalità
  • il riconoscimento e l’identità digitale

La documentazione amministrativa

  • le copie conformi
  • le autentiche di firma
  • le modalità di firma dei documenti digitali
  • come accedere ai dati tramite PDND
  • gli e-service dell’ANPR e chi può richiederli
  • privacy e gestione delle liste e dei dati elettorali
3 ore

4° Modulo - 17 Giugno

Residenza e fisco

  • Servizi sociali e anagrafe le interazioni tra i due uffici
  • Il concetto di residenza.
  • Senza Fissa Dimora e domicilio

Transizione digitale

  • la nuova frontiera delle anagrafi digitali:
  • La consultazione elettorale e la consultazione anagrafica
  • Il nuovo archivio nazionale di stato civile (ANSC)
  • Le piattaformi abilitanti – digitale e anagrafe

La CIE (carta identità elettronica):

  • Il rilascio della CIE ai cittadini stranieri
  • CIE e registrazioni anagrafiche, le tempistiche del rilascio
  • Il rilascio della CIE ai cittadini non residenti

 

Modalità per partecipazione via web: è sufficiente il collegamento internet.

Sarà inviata mail con link al corso.

Requisiti di sistema: per partecipare occorre un pc con casse o cuffie audio;

I partecipanti potranno scaricare le slide e l’attestato di partecipazione direttamente dal sito www.acselsrl.it

Materiale scaricabile
Iscriviti al corso