Seleziona la tua categoria:

200/persona

Vai all'iscrizione

Sei già registrato? Accedi

Vuoi riscattare l'accesso al corso? Registrati

Vuoi accesso a tutti i nostri corsi e webinar?
Richiedi l'adesione ad ACSEL Associazione o un abbonamento ad Acsel Srl.

Abbandoni e Depositi Incontrollati di Rifiuti e Discariche

Le novità introdotte dal Decreto c.d. “Terra dei Fuochi”

Organizzato da: Acsel Srl

Webinar | 21 Novembre | Diretta online
.
Alborino Gaetano | Scarica la locandina

Partecipazione Gratuita per Enti associati ad Acsel Associazione

 

l Tuo Comune ha una popolazione compresa tra 5.001 e 6.000 abitanti?

Con 1.000 € Ti puoi iscrivere insieme ad altri 2 Colleghi a questo Corso e

a tutti gli altri che faremo entro l’anno ed anche a tutti quelli già fatti fino ad oggi,

compresi quelli degli anni precedenti a quello in corso

Per ulteriori dettagli: segreteria@acselweb.it – 06 83085334 –  388.8797699

Webinar
Comprimi Espandi
21 Novembre 2025, 9:00 > 12:003 ore

21 Novembre 2025

Programma

  • La nuova disciplina degli abbandoni e dei depositi incontrollati di rifiuti.
  • Il D.L., recante le “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti e per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi”, ha modificato gli articoli 255, 256 e 256-bis, d.lgs. n. 152/2006 e introdotti ex novo nel “Testo Unico dell’Ambiente l’articolo 255-bis e l’articolo 255-ter.
  • Il medesimo decreto ha, inoltre, introdotto modifiche al codice penale (integrando il catalogo dei reati ostativi all’applicazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto, di cui all’articolo 131-bis c.p., inserendovi le ipotesi di cui agli articoli 255-ter, 256, commi 1-bis, 3 e 3-bis, 256-bis e 259 del d.lgs. n. 152/2006); al codice di procedura penale (prevedendo l’arresto in flagranza differita applicabile ai reati ambientali); al Codice della strada (modificando articolo 15 comma 1 lett. f), l’articolo 15 comma 1 lett. f-bis), aggiungendo, infine, il comma 5-quater all’articolo 201, Codice della strada, in materia di notificazioni delle violazioni).
  • Il deposito temporaneo: gli aspetti leciti e i rischi di illegalità connessi.
  • L’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti nel nuovo Testo Unico dell’Ambiente.
  • La discarica abusiva nel nuovo Testo Unico dell’Ambiente
  • Il sistema di video sorveglianza e di foto trappole per la prevenzione e la repressione dei depositi incontrollati di rifiuti e delle discariche abusive nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale.
  • La videoregistrazione come prova documentale di un illecito.
  • I recenti provvedimenti del Garante della privacy.
  • L’accesso alla proprietà privata per l’accertamento degli illeciti amministrativi e penali.
  • La corretta individuazione del proprietario del fondo: il valore sussidiario e secondario delle mappe catastali.
  • L’ordinanza ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. 152/2006 per la rimozione dei rifiuti nell’evoluzione giurisprudenziale. Il contraddittorio con i soggetti interessati.
  • L’ordinanza sindacale contingibile ed urgente a tutela dell’igiene e della salute pubblica, ai sensi dell’articolo 50 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U. degli Enti Locali).
  • Configurabilità e differenza rispetto all’ordinanza di cui al D. Lgs. 152/2006.
  • Il criterio di imputazione della responsabilità per gli obblighi di ripristino e/o di bonifica alla luce del nuovo Codice dell’Ambiente: dalla mera responsabilità oggettiva alla responsabilità per colpa.
  • L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo inquinato.
  • La responsabilità concorrente del proprietario.
  • La posizione della curatela fallimentare.
  • Il curatore fallimentare quale destinatario dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti.
  • La responsabilità soggettiva per inquinamento e bonifica in danno della procedura fallimentare.
  • Gli adempimenti e i provvedimenti della Pubblica Amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree pubbliche e private.
  • Gli obblighi e le competenze del Comune nel ripristino dello stato di luoghi.
  • L’abbandono di rifiuti e il deposito incontrollato sulle aree del demanio: in particolare, il demanio marittimo.
  • L’abbandono di rifiuti su aree di proprietà dello Stato: casi e procedure da adottare
  • Un caso ricorrente: i rifiuti sui cigli della strada. A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?
  • La responsabilità penale del Sindaco e del Dirigente del Settore Ambiente per la non corretta gestione dei rifiuti.
  • La disciplina sanzionatoria alla luce del decreto-legge n. 116/2025 (decreto cd. “Terra dei fuochi”). Quali le novità?
  • Le procedure estintive ai sensi della Parte VI-bis del Testo Unico dell’Ambiente: novità per la destinazione dei proventi.
  • La realizzazione e la gestione della discarica abusiva: la disciplina sanzionatoria alla luce della recente giurisprudenza.
  • Sanzioni penali e confische dell’area.
  • D&R – Domande & Risposte