Corso di Formazione Specialistica utile per la Qualificazione delle Stazioni Appaltanti (Corso 1 e Corso 2)
La Corte dei conti legittima gli incentivi tecnici al personale delle società in house
Abbandonare il modello in house verso altra forma di gestione è una scelta discrezionale dell’Amministrazione
Il Consorzio per la raccolta e il trasporto dei rifiuti non può partecipare al capitale sociale del gestore e non può prorogare sine die affidamenti in house
Non è organismo di diritto pubblico la società partecipata da enti locali che non esercitano il controllo analogo: non si applica il TUSP e l’obbligo di procedere agli affidamenti mediante gare disciplinate dal Codice dei contratti pubblici
Abbandonare il modello in house verso altra forma di gestione è una scelta discrezionale dell’Amministrazione
Le Aziende speciali consortili non possono essere affidatarie di servizi pubblici a rete. Il caso della trasformazione eterogenea deliberata dal comune di San Salvo
La nuova direttiva europea anticorruzione: prime riflessioni
La convenienza e i vantaggi per la collettività sono elementi fondamentali per l’affidamento in house
La Corte dei conti ribadisce la necessità del Business Plan per la valutazione della sostenibilità finanziaria
La Fondazione Musei Civici di Venezia non è organismo in house e non aderisce alle convenzioni Consip
Master per la formazione di Amministratori e Funzionari Comunali